Capitano generale (1366-1407) di Mantova; successe (1382) al padre Luigi II; per primo tentò di liberare Mantova dalla soggezione viscontea, appoggiandosi a Venezia. Nel 1383 gli fu conferito il titolo [...] di vicario imperiale. Ebbe inoltre il merito di aver costituito su salde basi lo stato, riformando gli statuti bonacolsiani ed estendendo il suo potere su Legnago, Redondesco, Castiglione delle Stiviere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] G. nel conflitto dell'Impero contro la Francia di Luigi XIV. Probabilmente in base a considerazioni di natura , 42, 151, 329 n. 3, 687; G.B. Intra, Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 643; A.F. Pribram ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ebbe vasta circolazione (Copia di una littera dil s. don Ferando Gonzaga… de la presa de Tunizi…, s.n.t. [ma A. LVIII, ad indices; G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio storico della guerra di Parma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro". Mantegna, a cura di J. Martineau, London-New York 1992, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] del vicariato imperiale concessa da Carlo IV nel 1349, i "domini de Gonzaga" erano ancora Luigi, il G., Filippino e Feltrino: nel complesso dei diplomi rilasciati ai Gonzaga da Carlo IV durante il suo soggiorno a Mantova, nel novembre 1354, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] deputazione; fece fondere le monete con l'effigie di Luigi XIV per coniarne altre con l'impronta del re III, pp. 293 ss.; G. Amadei - E. Marani, Signorie padane dei Gonzaga, Mantova 1982, p. 181; C.E. Tavilla, Per la storia delle istituzioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] parte dei beni reggiani perduti duranti il conflitto, imponeva a Luigi (I), Guido e Feltrino di consegnare a Bernabò tutti ; G.B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486-498; A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 28 novembre, a Mantova, nella prima investitura imperiale concessa ai soli tre figli di Luigi. I rapporti con gli ambienti imperiali che i Gonzaga coltivavano con particolare cura dal 1347 si erano concretizzati in quello stesso 1354 per il G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] : la "Camera dipinta" di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s.Luigi, Castiglione delle Stiviere 1990, pp. 69-106 e ad indicem; D.S. Chambers - T ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), p. 73; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Castiglione delle Stiviere 1990, pp. 40, 63, 68 s., 73, 81, 86 s.; D.S ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...