BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] La moderna letteratura per l'infanzia, Firenze 1925, pp. 14-17; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 144-154; V. C. Gualtieri, Poesie e poeti, Firenze 1937, pp. 275-286; G. Fanciulli-E. Monaci Guidotti, La letteratura per l'infanzia, Torino 1942, pp ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Modena.
Nel corso degli ultimi mesi del 1607 si spostò a Gualtieri presso Ippolito Bentivoglio e il primo dicembre entrò alle dipendenze di Vocazione di s. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi a Roma. Le Marie al sepolcro (1614), ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] candidatura era stata presentata dall'A. e dal cardinale Carlo Gualtieri, segnò la vittoria dei cardinali di Innocenzo X.
Il rapporti con la Francia determinati dalla politica ecclesiastica di Luigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] il musicista Francesco Landini, oppure il frate agostiniano Luigi Marsili, che nel 1391 fu incaricato di leggere presso ibid., pp. 684-686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a Gualtieri di Brienne, duca d’Atene).
Mentre era impegnato a rivisitare ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] d’Aragona e poi tra Renato d’Angiò (il figlio di Luigi II) e Alfonso –, mentre i suoi figli dal 1433 presero d’E., in Rinascenza salentina, VI (1938), pp. 200-211; M. Orza, Gualtieri III, conte di Brienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di protonotario apostolico tramite i buoni uffici del cardinal Gualtieri (Memorie, c. 7r; Comolli, 1788), fu Commentari, IV (1953b), pp. 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] il governo di Firenze. La congiura venne però scoperta: Luigi di Tommaso Alamanni, un congiunto del poeta, e lacopo Susa 1892; G. Naro, L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L' ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] segreto di Granada dell’11 novembre 1500, con il quale Luigi XII (→) e Ferdinando il Cattolico (→) si dividevano il Regno 21). Carlo inviò come proprio vicario il duca di Atene, Gualtieri VI di Brienne, ma poco dopo i fiorentini si liberarono da ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] con le nozze tra sua figlia Isabella e il re Luigi XIV. Quelle nozze non furono mai celebrate per la decisa a Roma fino al 1679, dopo un viaggio nel proprio feudo di Gualtieri, si trasferì in quell'anno presso la figlia Maria Beatrice, allora in ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] l’incisore Nicolò Mogalli, il padre Cassini e il monsignor Gualtieri. Nel 1779 si trasferì al piano terra dello stesso palazzo attività ritrattistica. Del 1802 sono i ritratti del mecenate Luigi Mansi (Firenze, Palazzo Pitti) e del Cardinale Antonio ...
Leggi Tutto