PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] anni più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigi (che entrò pure in magistratura), Raffaele, Teresa e Amalia prendendo parte ai gabinetti guidati da Carlo Avarna di Gualtieri, da Girolamo Ruffo e da Giuseppe Ceva Grimaldi di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] lo collocò per qualche mese nel collegio bolognese di S. Luigi, anche questo gestito dalla Compagnia di Gesù. Nel 1760 favorire l’allargamento del Ducato con l’inclusione di Brescello, Gualtieri e di alcuni territori del Cremonese. All’inizio del ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] e si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene Gualtieri di Brienne nel 1343; con il riordinamento del regime repubblicano fu Cronichetta Amaretto di Domenico Mannelli. Dobbiamo a Luigi Passerini un'attenta perlustrazione delle carte che ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] dal C. e perseguito dalla scomunica contro i partecipanti emessa da Martino da Fano giudice dei malefici. Taluno fonde l'impresa dì Gualtiero con quella del Cima. Questi, di nuovo esule, l'anno successivo andò in soccorso di Ancona a capo di milizie ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a questo proposito dal padre Ildefonso di S. Luigi nei suoi monumenti genealogici (Delizie degli eruditi toscani contro i grandi, principali sostenitori dell'avvento e del regime di Gualtieri di Brienne.
Negli anni 1343 e 1344 la sua abilità ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Fu, infatti, priore nel 1344, dei Dodici buonuomini , insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo d'Angiò per Forlì quando, nel giugno 1315, morì.
Ai numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico, Adelasia, Primavera, Smeraldo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] , nominata a succedere insieme con il marito Luigi Carafa nel testamento dettato dal defunto duca, e pp. 314-317, 326; A. Gozzi - A. Medici, Sabbioneta, Guastalla, Gualtieri, Pomponesco. Città dei Gonzaga, Milano 1993, p. 61; Statuti del principato ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] de’ medesimi gloriosissimi martiri in questo anno 1677 di Pompeo Gualtieri (1677), già presente nella raccolta di Capano.
Il primo Giusto e Fortunato. Registi dell’operazione furono il vescovo Luigi Pappacoda, il teologo Giovanni Camillo Palma e, con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 'altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il B. appare abbastanza Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI, ...
Leggi Tutto