PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Trecento tra i pochi che assunsero cariche pubbliche vi fu Luigi di Rinieri che, nel giugno 1343, fu uno dei fine del Medioevo, Milano 2002, pp. 130, 155; P. Gualtieri, Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dei crociati dalle coste africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio del tributo pagato del ricavato da quelle operazioni mercantili.
Col genero Gualtieri di Caltagirone e con Palmeri Abbate di Trapani l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] ; un altro componimento, firmato dal segretario di Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa raccolta Tra gli autori figurano nomi più e meno noti dell'ambiente romano: R. Gualtieri, A. Contarini, D. Gacciola, A. Lalata, G. Cenci, G. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] dal presidente del Consiglio, C. Avarna duca di Gualtieri, e dal ministro degli Esteri A. Statella del ministro N. I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, II, Settecento e Ottocento, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] dalle truppe mandate nel meridione dal re di Francia Luigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti lo richiamò nell'estate del 1240. Il suo successore nel vicariato, Gualtieri di Pagliara conte di Manoppello, è ricordato per la prima volta in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] 1363 Sandra Rucellai. Ebbe cinque figli legittimi (Benedetto, Niccolò, Luigi, Smeralda e Giovanna) e uno naturale, Piero.
Simone reputazione in occasione della fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene.
Costui aveva promosso ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] anni più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigi (che entrò pure in magistratura), Raffaele, Teresa e Amalia prendendo parte ai gabinetti guidati da Carlo Avarna di Gualtieri, da Girolamo Ruffo e da Giuseppe Ceva Grimaldi di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] e si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene Gualtieri di Brienne nel 1343; con il riordinamento del regime repubblicano fu Cronichetta Amaretto di Domenico Mannelli. Dobbiamo a Luigi Passerini un'attenta perlustrazione delle carte che ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] dal C. e perseguito dalla scomunica contro i partecipanti emessa da Martino da Fano giudice dei malefici. Taluno fonde l'impresa dì Gualtiero con quella del Cima. Questi, di nuovo esule, l'anno successivo andò in soccorso di Ancona a capo di milizie ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a questo proposito dal padre Ildefonso di S. Luigi nei suoi monumenti genealogici (Delizie degli eruditi toscani contro i grandi, principali sostenitori dell'avvento e del regime di Gualtieri di Brienne.
Negli anni 1343 e 1344 la sua abilità ...
Leggi Tutto