INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già cancelliere dell'imperatore e vescovo di Troia 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI (1986), pp. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , «Nuova antologia», 49, 1914, 253, p. 309.
33 Dalla lettera di Luigi Sturzo a Alessandro Jacini, datata 26 giugno 1914. Il testo della lettera è citato in rapido delle vicende di questi anni, cfr. R. Gualtieri, L’Italia dal 1943 al 1992, Roma 2006.
...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Borromeo, Il concilio Vaticano II attraverso le pagine del diario di Luigi Carlo Borromeo, vescovo di Pesaro, a cura di N. Buonasorte, «Rivista cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, E. Taviani, C. Stagnolo, Roma 2007.
43 Cfr ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] per malattia.
Il 17 maggio 1706 Clemente XI lo elevò alla porpora, vincendo le resistenze di Luigi XIV con la promozione di due favoriti della corte francese: F. A. Gualtieri e J.-E. de la Trémoille. Con gesto distensivo il C. comunicò subito al re ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , 1973-1982, p. 578 n. 77), cioè di Gualtiero di Palearia (v.), fratello dei conti di Manoppello. È Si trattava di un'azione molto grave che suscitò le reazioni di Luigi IX: costui inviò una lettera all'imperatore chiedendo la liberazione dei ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nel 1699, il L. aveva già perso i fratelli maggiori Carlo, Enrico e Luigi. Da quel momento la madre, donna pia e modesta, ma forte e "robizza storia dello Studio pisano - F.M. Ceffini, G.P. Gualtieri e soprattutto L. Migliorucci con il quale il L. si ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] la corte di Francia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per alla regina madre le condoglianze del papa e sostenere l'azione del Gualtieri. Il L. restò presso la corte di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dinanzi a Clemente VI il rovesciamento del duca Gualtieri di Brienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d'Ungheria (dicembre 1347 ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] nunziatura di Parigi, lasciata vacante nel 1759 da Ludovico Gualtieri, ma il C. rifiutò, allegando la motivazione di non per impiantare una fabbrica di porcellane a Roma, a Giuseppe Luigi Poggiolini che aprì due fabbriche di maioliche e di cristalli ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Borbone dal re Faramondo fino ad Henrico IV…, alla quale il C. aggiunge, traendolo da "gravi auttori", un cenno su Luigi XIII, di cui esalta la restituzione al clero dei beni "empiamente usurpati" e il ricupero "di tante piazze ritolte di mano de ...
Leggi Tutto