MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Fu, infatti, priore nel 1344, dei Dodici buonuomini , insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo d'Angiò per Forlì quando, nel giugno 1315, morì.
Ai numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico, Adelasia, Primavera, Smeraldo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] , nominata a succedere insieme con il marito Luigi Carafa nel testamento dettato dal defunto duca, e pp. 314-317, 326; A. Gozzi - A. Medici, Sabbioneta, Guastalla, Gualtieri, Pomponesco. Città dei Gonzaga, Milano 1993, p. 61; Statuti del principato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 'altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il B. appare abbastanza Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] avanzata in Egitto decisa da Pelagio, consenziente il duca Luigi di Baviera giunto a capo del consistente corpo di spedizione con i timori nutriti nei confronti del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] marchese di Giove, vedova di Ferrante Bentivoglio di Castel Gualtieri.
Si recò a Roma ancora adolescente, su invito del casato, poste nuovamente in bilico dalla morte senza eredi di Luigi (1665). Si adoperò pertanto in favore delle nozze tra Giberto ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] attiva anche alle vicende del Regno di Napoli.
Nato intorno al 1320 da Gualtieri di Rainaldo e da Trusilla di Rinalduccio da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Ungheria, nella lotta per la L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze,in Giorn. stor. d. Archivi toscani, VI, 2 (1862 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] figli. Andrea, Bandino, Bartolomeo, Corrado, Giovanni e Gualtieri assunsero tutti, seppure in modo diverso, un ruolo di ben argomentata anche dall'unico genealogista della famiglia, quel Luigi Passerini che nel 1858 aveva scritto la sua Genealogia e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] di tutte le fortezze dello Stato milanese per conto di Luigi XII re di Francia, e Bartolomeo, fondatore dell' segretari, ibid., filze 3111-3113;il carteggio del F. con Gualtieri Rollo, agente mediceo in Svizzera, ibid., filza 4162;le istruzioni ...
Leggi Tutto