Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] cose nuove et insolite» – come gli avrebbe scritto l’amico Francesco Guicciardini il 18 maggio 1521 (Lettere, p. 378) –, ciò era a questo evento si ricongiungeva una viva denuncia: «El re Luigi fu messo in Italia da la ambizione de’ viniziani, che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] chiara, ha contatti estesi con uno strambotto di Luigi Pulci. Gli sono inoltre attribuiti i sonetti inediti di Brunelleschi, in The Burlington Magazine, cxxi (1979), pp. 648 s.; F. Guicciardini, Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1983, p. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] toscano dell'epoca del Risorgimento: il conte Piero Guicciardini, Firenze 1940.
Fonti e Bibl.: Documenti passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] come aveva motivo di temere dal risentimento di Luigi XII. Nell'estate successiva il B. poteva della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 85, 290, 299, 306, 323; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di G. Panigada, Bari 1929, I, pp. 60, 165, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] il 1531.
Ancora Zanobi Buondelmonti è dedicatario, con Luigi di Piero Alamanni, della Vita di Castruccio Castracani, formali che gli vengono affidati, approfondisce l’amicizia con Francesco Guicciardini, con cui ha un epistolario dal 1521 al 1526. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] in prossimità di palazzo Pitti e di Ponte Vecchio. Silvani era stato scelto nel 1622 dai Guicciardini per subentrare a Cigoli e poi a Luigi Arrigucci nel tormentato cantiere della cappella di famiglia, nella vicina chiesa di S. Felicita (Fallani ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] alla sua formazione lo scultore Odoardo Tabacchi e il pittore Luigi Belli. Karl von Stegmann e Heinrich von Geymüller lo e Oltr'Arno" e "Risanamento del quartiere compreso fra via Guicciardini, Borgo S. Iacopo e via Maggio".
Vincitore del concorso fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli occhi di Giulio II dal G.L. Moncallero 1955, I, pp. 357, 370, 372, 407, 477; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 865, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , in particolare con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, già ammiratori di Machiavelli negli . Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] ma in tempo che non potette essere provveduto da nessuno (F. Guicciardini, Oratio accusatoria, cit., p. 554; F. de’ Nerli, incerta la presenza negli O. O. di Niccolò Martelli e Luigi di Tommaso Alamanni (→), che pure furono coinvolti nella congiura ...
Leggi Tutto