CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Sanseverino, seguendo l'esempio del figlio Giacomo (III), prestassero giuramento di fedeltà a Luigi II d'Angiò. Carlo di Durazzo dichiarò il C. decaduto da tutti i feudi e benefici che gli aveva concesso in passato ma poi, partito il sovrano per ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] 'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, LuigiI, la decisa azione contro Giovanna I di Napoli che si era dichiarata per Clemente VII: alla guida dell'impresa doveva essere posto Carlo d'Angiò Durazzo, designato come nuovo re di Napoli. Il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] . 1420 era fatto prigioniero ad Aversa da Muzio Attendolo Sforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i castelli di Montesisto, Castiglione, Buccia e Casalitto. Nel 1433 doveva essere assunto come condottiero ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Giraud de Rochefort, un partigiano della consegna di Nizza ai Savoia; d'altra parte tenne costantemente d'occhio i maneggi di Luigi II d'Angiò che si preparava a minacciare i territori nizzardi. Dopo un breve viaggio in Savoia nella primavera del ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] arma pronus» (Ughelli, col. 448), sembra che abbia inizialmente appoggiato re LuigiId’Ungheria (col quale aveva a suo tempo militato) contro il re di Napoli, Ladislao d’Angiò-Durazzo, per poi cambiare partito e schierarsi a favore di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo Id'Angiò [...] condurre trattative con il fratello di Carlo, re Luigi IX, a proposito della crociata che si stava preparando C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo Id'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] questo, al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. Tra dei territori ducali, affrontò,a più riprese Piccinino. Per i suoi meriti ricevette una provvigione annua di 500 ducati nonché ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] a Riccio da Montichiari, andò in soccorso di Alfonso V. Fu tra i primi a lasciare la città al fine di affrontare a viso aperto aragonese, pronto a muover guerra a Renato d’Angiò, successore di Luigi, e alle truppe pontificie sue alleate. Tra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fiorentini lasciarono il campo aragonese e si recarono ad Aversa allo scopo di indurre anche Luigi III d'Angiò ad aderire alla tregua. Nonostante i loro sforzi, Luigi si rifiutò di sottoscrivere l'accordo, per cui il C. e l'Albizzi chiesero al ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem, I, Napoli 1769, p. 10; Registro della Cancelleria di Luigi III d'Angiò per il Ducato di Calabria 1421-1434, a cura di I. Orefice, in Archivio storico per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...