GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] libertà. Per tramite del fratello Luigi, G. aveva, a quanto pare, aperto trattative con i capi calvinisti, e tanto soluzione: G. offriva la sovranità su tutti gli stati a Francesco d'Angiò. Non si aspettava certo molto da questo duca; ma sperava di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] d'AngiòLuigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] i tentativi del Ruffo per costituirsi della Sicilia e della Calabria una signoria indipendente, Manfredi s'impadronì di Catanzaro (1256); ma più tardi, col trionfo di Carlo d'Angiò , ed ebbe coi suoi martiri Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] un'Annunciazione (chiesa di S. Maria Maddalena), S. Luigi di Tolosa e un pannello raffigurante dei santi (nel quella dei conti di Barcellona, della casa d'Aragona; infine, dal 1240, quella d'Angiò. I primi privilegi furono concessi alla città sotto ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Obizzo (morto nel 1293) aiutò il trionfo di Carlo d'Angiò e si avvantaggiò del prevalere dei Guelfi e nel 1288 era II (morto nel 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto nel 1586) ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] gli era stato dato per residenza. La nascita di Luigi XIV fermò i demolitori. Il padiglione centrale, il solo già costruito nel 1626 il fratello del re, Gastone di Francia, duca d'Angiò, ricevette in appannaggio la contea di Blois.
Gli Stati generali ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] guerra condotta da Renato d'Angiò, sostenuta dai contingenti i crediti di Metz sulla casa di Lorena. Tuttavia Metz era venuta in contatto diretto con la Francia e la Borgogna, e questo fu il principio di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Sarà questa una caratteristica che i Farnese conserveranno sino alla fine.
Figli di Pier LuigiI furono Bartolomeo, Alessandro e Elisabetta Farnese sposa di Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni, che ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] S. Francesco è una chiesa eretta circa il 1296 da re Carlo d'Angiò, rovinata poi e ridotta a più umili forme a causa dei che parteggiava per Giovanna I, dovette subire un duro assedio da parte delle truppe di Luigid'Ungheria. Liberata una prima ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] le bandiere di Giovanni d'Angiò contro Ferdinando I, avendo in animo di togliere al cugino Onorato II di Fondi i feudi del Napoletano. 1606, Bonifacio II, nel 1621, Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...