CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] disaccordo sorge con lo scioglimento del matrimonio di Ladislao d'Ungheria e Beatrice d'Aragona, cui si oppone il C. che nel a mancare quasi sull'inizio l'appoggio dell'imperatore e di Luigi XII, per i quali il "Pisanum" altro non era se non un' ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole Id'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] maggio successivo lo accompagno a Milano per quella di Luigi XII.
La presenza a Roma dell'E. durante il -144; T. Gerevich, I. d'E., arcivescovo di Strigonia, in Corvina, I (1921), pp. 48-52; G. Huszti, Celio Calcagnini in Ungheria, ibid., II (1922), ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] nel 1354 su ordine del re, e il ritratto di Luigi di Taranto, il restauratore della pace e della libertà aquilana, alla causa della politica comunale. Che Giovanna I fugga in Prove a e Ludovico d'Ungheria trami per la successione al Regno sono ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Id’Asburgo, al cospetto del quale giunse il 20 agosto 1683, era stato preceduto, infatti, con successo, dal fratello maggiore Luigi , la guerra contro i turchi, che avevano riconquistato Belgrado spingendosi sino in Ungheria. Gli imperiali erano ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] estetica con un giovane e brillante professore, Luigi Pareyson, che ebbe poi negli anni PCI dopo la rivolta d’Ungheria (1956), da Antonio Giolitti allora risiedeva con la famiglia (la moglie Anne e i due figli, Silvia e Luca). Fu chiamato allora ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dell'ex regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dì lui, 1952. Quest'ultima edizione comprende, oltre le novelle, i CantiXI,le Tre Parche,le Rime,le lettere, la ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco Maria Sforza 'atto di "intercisa" che assegnava a B. i feudi di Bari e di Rossano, stabilendo il 1539 con Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; Sigismondo Augusto, re di Polonia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] il S. Francesco che dà la regola a s. Luigi e a s. Elisabetta d'Ungheria, forse successivo di qualche anno e desunto proprio da .
Concepiti forse come doni per quel pontefice sono anche i due piccoli invetriati della sala Borgia in Vaticano, la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] del colonnello Luigi Dovara. Nell partecipazione di don G. de’ M. alla guerra d’Ungheria (1594-95 e 1601), in Archivio storico italiano il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] la sorella di Carlo V, Maria d’Ungheria, che fissò la propria residenza nel figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel giugno 1538 fu siglato 1974, pp. 170 s., 179; Le corti farnesiane di Parma e Piacenza, I, a cura di A.M. Romani, Roma 1978; II, a cura di ...
Leggi Tutto