GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] entro i confini dell'Austria-Ungheria diventassero Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario di guerra fredda. Diari 1943-1956, a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, 569; Una lettera ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] la Morte di s. Cecilia, 1782 (da quelli in S. Luigi dei Francesi); dal Guercino: Rinaldo sul carro di Armida, 1776 (sempre solo i disegni preparatori alla stesura dei rami. Giudizi analoghi compaiono nel necrologio sul Diario ordittario d'Ungheria ( ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Sens, e qui incontrava Luigi IX in partenza per la l'iniziativa sia partita da Maria, regina d'Ungheria e figlia di Vatatze, già in rapporti fu il primo ministro generale che stabilì che i capitoli generali si riunissero alternativamente al di qua e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] integralmente da E. Mayer (Un opuscolo dedicato a Beatrice d'Aragona, in Studi e doc. italo-ungher., I [1936], pp. 211-238) e da G. d'Aragona in occasione del viaggio da questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote di Luigi ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III, nella 12 maggio 1468 venne dunque dato al D. l'ordine di continuare i negoziati in Ungheria e solo due mesi più tardi gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di ottenere dall'imperatore e dal re Luigid'Ungheria almeno un'interruzione dell'impresa che andavano Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura di ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] i suoi concittadini ivi residenti. Di fronte alla sicura reazione veneziana gli zaratini chiesero aiuto, senza ottenerlo, a Federico II e, invece con successo, a Bela IV re d’Ungheria continuò, fino a che nel 1269 Luigi IX e papa Clemente IV, ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] notevole impegno, con la Madonna e il Bambino e i ss. Agostino, Apollonia, Caterina e Girolamo (Molteni, otto anni arcivescovo di Esztergom e primate d’Ungheria, e quindi in partenza per quelle terre archivistiche di Luigi Napoleone Cittadella e ...
Leggi Tutto
RINALDO Id'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO Id’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco Id’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] si era complimentato con Luigi XIV per la Ungheria contro i turchi al servizio dell’imperatore.
Il 12 ottobre 1737, in segno di riconoscenza per i magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dopo i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, Ferdinando procuratore Angelo Contarini, in occasione dell'ascesa al trono di Luigi XIV.
La designazione del G. si deve probabilmente al ...
Leggi Tutto