BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] il grand tour: Italia Svizzera, Germania, Ungheria, Polonia; accompagnò Stanislao Poniatowski all'incontro con i baroni e la corte che occuparono i mesi tra il marzo e l'agosto 1810, quando si riaprì il Parlamento: con l'appoggio di Luigi Filippo d ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] DC, le dimissioni. Nel suo diario annotò: «I fatti d’Ungheria destano rumore e sono oggetto purtroppo di speculazioni politiche , nonché a Roma nell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, nell’Archivio storico del Senato della Repubblica e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Avignone per scongiurare l'invasione minacciata dal re d'UngheriaLuigi per vendicare il fratello.
A questo riguardo a cura di C. Eubel, V, Romae 1896, nn. 671, 931, 963 ss.; App. I, n. 176; App. II, n. 237; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] fosse il figlio illegittimo di monsignor Luigi Tasso, vescovo di Recanati e fratello preso parte alla spedizione d’Ungheria a fianco del . Seghezzi, Vita di B. T., premessa a B. Tasso, Lettere, I, Padova 1733, pp. 1-64; P.A. Serassi, La vita di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu siglata la Lega antiturca tra Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l'I. per il papa e gli ambasciatori Giustiniani e Pisani per il duca di Ferrara Alfonso Id'Este, sostenuto dal re di Francia Luigi XII, nel tentativo di ricondurre ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] tra il sultano, Venezia (20 maggio 1503) e il re di Ungheria (20 ag. 1503). Quanto alla Romagna, Venezia si dichiarò disposta a sottrarre a Venezia il Polesine. Luigi XII minacciò di inviare truppe in aiuto di Alfonso Id'Este e di restaurare a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Trento, presso i duchi d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un'alleanza contro il re d'Ungheria, che minacciava schierò dapprima con Luigi Griffoni, partigiano della Chiesa, poi con l'abate Bonifacio Zambeccari contro i Canetoli; infine ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] I., n. 9413). Nel 1481 era a Padova. Qui collaborò all’edizione degli Opera di Orazio (Venezia, M. Manzolo), per cui curò il commento di Porfirione, come dichiara nella breve premessa al patrizio veneziano Luigi oratore del re d’Ungheria a Venezia, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Maria Annunziata Nuova di Scolca, e nell'unificare i diversi ospizi operanti in città in un solo sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] iniziale della guerra dell’alleanza stretta attorno a re Luigid’Ungheria e a Genova. Nel 1387 un Antonio, figlio pp. 392 ss.; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-53, I, pp. LXI, 79; II, pp. IX s., 45-47, 280 s., 325 s., ...
Leggi Tutto