MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] carica di ammiraglio. Entrato a Napoli il 23 gennaio, Luigid’Ungheria mantenne i giustizieri nominati da Giovanna I, tra cui il M., nelle province meridionali del Regno di Napoli, Terra d’Otranto, Basilicata, Calabria.
La vendetta per la morte del ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] fine del potere temporale, anche la Chiesa d'Ungheria si intiepidisse molto nella sua fedeltà a Roma Faccinelli"); Docc. diplomatici it., s. 1, XIII, Roma 1963, ad Indicem; s. 2, I, ibid. 1960, ad Indicem, III, ibid. 1969, ad Indicem, V, ibid. 1979, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] i sovrani alla causa della guerra contro il Turco. Il B. condivise pertanto con il prelato la gloria per il successo della inissione, che procurò alla lega tra la Santa Sede e la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria presso Luigi XII) ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] del 1740 si esibì a Versailles; il 6 marzo, davanti a Luigi XV ed alla regina, chiuse la serata della Comédie-Française danzando un d'Ungheria la mandava a chiamare, come suddita di Maria Teresa; la questione diveniva vieppiù intricata, mentre i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo Id'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] e aveva combattuto con onore contro i Turchi in Ungheria. Nominato generale d'artiglieria, fu durante il suo rientro esistenza. Del resto Carlotta Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] a Bologna, e di Luigi II d'Angiò, investito durante il di Giovanni con il suo concorrente in Ungheria, Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani dal e Bologna (dal 22 apr. 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni Fontainebleau un accordo in virtù del quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna 176; E. Repetti, Diz. geografico-storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 440; F. T. Perrens, Les mariages espagnols sous le ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] 'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, LuigiI, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce il G. (Cronaca, ed. Medin - Tolomei, p. 156) che insieme con ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] , con la fondazione dell’I.D.IT. ([associazione] Incisori d’Italia), di cui Servolini in Ungheria, Bologna 1953; Autobiografia di G.B. Bodoni, Parma, 1958; I pittori Biennale di incisione e grafica originale “Luigi Servolini” [catal.], Livorno 1982); ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Nel 1376 lo accompagnò di nuovo in Ungheria per vendere una partita di zafferano; donò le armi e lo ricevette tra i suoi ‘nobili’, secondo un documento oggi irreperibile Alamanno Salviati a Roma per sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il ...
Leggi Tutto