VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] inviato da Paolo III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Pier Luigi Farnese, assassinato a Piacenza il 10 settembre, sconvolse completamente i G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti inediti, ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] i numerosi viaggi compiuti nell’Europa continentale (Germania, Francia, Ungheria Mirri, Attilio Muggia, Pier Luigi Nervi), diede prova di una Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’Unità d’Italia, cit. (con contributi di P. Furlan, F. Giordano, A ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheriai problemi del porto di Trieste e del ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] probabile che di ritorno dalla campagna di Ungheria il F. sia rientrato e abbia la tipografia di Valerio e Luigi Dorico, raccolti in volume unico, i suoi trattati più noti: il e sistematica.
Annesso al saggio sulle ferite d'armi da fuoco vi è il De ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] da edificarsi in Ungheria. È interessante notare Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, nn. marmi e sulla controversa ricostruzione del 1757, in Bollettino d’arte, 2008, n. 143, pp. 111-122 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] da Milano a Roma, a Napoli, a Palermo. Terminati i suoi uffici, il 3 giugno il C. partì da Palermo nel 1805 e dedicato a Luigi Settala.
Dei monumenti antichi e dopo invitato dal primate di Ungheria, Carlo Ambrogio Ferdinando d'Asburgo, a visitare le ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] , Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia. Negli anni Settanta pubblicò i saggi della sua attività poetica, curata da Luigi Baldacci. L’anno prima, nel 1978 moderno canzoniere dove si celebra «una storia d’amore niente affatto ideale, ma fiorita per quel ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] carica fino al 6 ott. 1481, sostituito dal nipote Luigi A., figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" , a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino , I, 2, Mediolani 1745, col. 83; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] I pazzi sulla montagna dell'anno successivo, la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa compagnia di Luigi - il titolo di cavaliere al merito di Ungheria), il D. collaborò attivamente anche ai programmi radiofonici. Al ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] nominato vicario per le province di Ungheria, Polonia e Romania (Dacia). con Giovanni Dominici) per i conventi osservanti d’Italia. Al concilio di Luigi vescovo di Maguelonne e sostituto del camerlengo, di esaminare ed eventualmente concedere i ...
Leggi Tutto