REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] Luigi Federzoni ed Enrico Corradini.
Allo scoppio della prima guerra mondiale rifiutò la chiamata alle armi dell’Austria-Ungheria . Al termine del conflitto entrambi i fratelli furono decorati con medaglia d’argento al valor militare.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Luigi, principe ereditario di Spagna, era quanto mai desideroso che essa si maritasse e andasse lontano dalla Francia. Sicché fu ben propenso a darla in sposa a Francesco dd'anni, i , che si trovava in Ungheria al comando di truppe imperiali ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] destinati a raggiungere i livelli apicali (per es., il poco più anziano Luigi Cadorna), l un conflitto contro l’Austria-Ungheria. Furono stanziati forti finanziamenti approvò il progetto di invio di tre corpi d’armata sul Reno per partecipare a un’ ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] castello di Köpcseny in Ungheria (schizzi di esercizi equestri Museum di Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su originali 1960-62, ad Indicem;D. Diderot, Oeuvres complètes..., a cura di J. Assézat, I, Paris 1876, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] sontuose cavalcature in regalo dai cardinali Ferdinando de’ Medici, Luigid’Este e Alessandro Farnese.
La stagione di impegni bellici religione del secondo Cinquecento; la guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Ferrara alla ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] alla corte di Luigi XIV. A Parigi aveva cominciato a pubblicargli i disegni.
A questo Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove Kristeller (Fra Antonio da Monza,incisore, in Rassegna d'arte, I [1901], p. 161; Die Lombardische Graphik der il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII di Francia, allora signore di Milano, ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] del I battaglione della mezza brigata, distinguendosi nei fatti d'arme di Illiria (1806-08) e quella di Ungheria (maggio 1809), agli ordini del viceré E. la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] abilità diplomatica con i ministri imperiali Mercurino da Gattinara, Luigi de Praet e interessi imperiali in Svizzera, Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne era stato il vero sconfitto della guerra d'Italia; e a queste condizioni, ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] i Polacchi isolati. Invano essi, incontrandosi con Mazzini e con Garibaldi, che auspicavano una insurrezione in Ungheria francesi, a Camillo Lencisa, a Luigi Novone, al, B. ed intervento in extremis del ministro d'Italia a Pietroburgo conte Pepoli ...
Leggi Tutto