DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] di amoroso della compagnia di Luigi Robotti e Gaetano Vestri. Smirne e Atene, il D. raccolse ampi consensi e Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò con Tommaso del 12 giugno 1897; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 763 ss.; C ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] i restauri degli antichi dipinti del R. Museo borbonico. Ebbe sei figli: Orazio, architetto; Luigi Roma, una Assunta inviata in Ungheria ed altri.
L'aspetto più , ibid. 1821; la Epistola parenetica sulla Poetica d'Orazio, ibid. 1829. Il Croce cita un ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ultimo concetto («maledizione alla Francia di Luigi Filippo», cit. in Grandi - i fermenti nazionali attivi soprattutto in Polonia e in Ungheria della nazionalità italiana nello scontro con le altre nazioni d’Europa. Fu questa una chiave di lettura che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Luigi XIV, contro l'Impero asburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria Id., Culture religieuse et aspirations réformistes à la cour d'Innocent XI, in Accademie e cultura. Aspetti storici ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] per l’Ungheria il 1° sett. 1425: vale a dire in pratica i medesimi estremi Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta». Tuttavia, nonostante Cassio, in Studi vetrallesi, 1998, n. 1, pp. 1 s.; D. Savelli, La Sagra di M., Firenze 1998; J. Clifton, Gender ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore in Francia, in attesa d'una risposta che poteva tardare a lungo. I tre chiesero almeno un la Santa Sede, vittoriosa in Prussia, in Ungheria tollerasse la situazione di fatto. In sostanza fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] " e i "suoi propri". Al D. non resta che proseguire "per dare assetto ... alle cose del vescovato" in Ungheria, mentre da " padovano del rappresentante francese presso la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon e conte di Roussillon, ché detto " ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] campagne contro i Turchi per garantire la libertà dei mari e per affrancare l'Ungheria; se necessario 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di C. Caruso, Palermo 1999; Scritti d'arte, a cura di S. Maffei, Pisa 1999.
Fonti e Bibl.: G. Jiménez ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] gli Stati italiani; Marco Barbo in Germania, Ungheria e Polonia (von Pastor, 1925, p. particolarmente ben disposto il re di Francia Luigi XI. L’8 aprile 1481 il il cardinale Guillaume d’Estouteville. Agli anni 1482-84 risalgono i lavori per la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il nuovo cardinale segretario di Stato Luigi Maglione e continuò a godere della i governi comunisti dei Paesi dell’Europa centrale e orientale, che ebbe il fine principale d intesa (15 settembre 1964) con l’Ungheria, e a numerosi incontri del papa ...
Leggi Tutto