RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] del tenente generale Luigi Nava (operante nella zona del Cadore). Improvvisamente, il 15 luglio 1915, meno di due mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria-Ungheria, Ragni fu esonerato dal comando del I corpo d’armata e destinato ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] , Malta, Ungheria, Germania, I, Torino 1968, p. 365; Baker's Biographical Dictionary of Musicians, London 1971, p. 264; K. Kutsch-L. Riemens, Unvergänglichen Stimmen Sängerlexikon, Bern 1975, p. 118; Encicl. della musica lirica Longanesi, Roma s.d ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca Emanuele Filiberto vi inviò e violenta disputa, descritta da Luigi Firpo (1959; il testo completo nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] per un’importante missione in Ungheria dove trattò con il sovrano ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1898, p. 36; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] vasaria con il cognato Pier Agostino Valladori: i due soci, oltre che a Faenza, avevano degli Alberici di Bologna e don Luigid'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, 24; B. Krisztinkovich, Su di uno stemma Este-Ungheria, in Faenza, XLVII(1961), p. 21; J ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] (Luigi XIV lo nominò cavaliere e gli concesse di aggiungere i gigli I, alleato di Venezia nella guerra contro i turchi, che avevano occupato parte dell’Ungheria. par le sieur Sacredo, après son retour d’Allemagne à Venise, Paris 1670).
Al rientro ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] poi a suonare fino in Ungheria, a Pest, e curando la studio op. 60, Heidelberg 1990, pp. 2 s.; D.G. James, L. Rinaldo L.: his life and , V, p. 254; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 828; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] Ungheria, decise di compiere in Egitto per cancellare ii libri che questa conteneva. La villa, inaugurata nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d ; Il voyage en Egypte..., cit., ad ind.; Luigi Negrelli e il Canale di Suez nelle carte del ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Ungheria e della nuova Università di Pozsony, presso la quale forse insegnò. Il soggiorno in Ungheria papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. incontrò l'opposizione di Giovanni d'Aragona che, vantando il ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] triestina Eugenia Giulia Monti, da cui ebbe i tre figli Alessandro (1908), Lucio (1910) alto tradimento da parte dell’Austria-Ungheria. Nel 1915, appena fuggito conservate presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino; carte d’archivio relative alla ...
Leggi Tutto