STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] allora stretto collaboratore di Luigi Bodio, capo dei boschi, I (1894); Le condizioni della viticoltura in Austria-Ungheria e di Stato, 1998, n. 84, p. 14; La Confagricoltura nella storia d’Italia, a cura di S. Rogari, Bologna 1999, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] Luigi, l’irrequieto Antonio, sposatosi nel 1773 contro il volere del padre dopo avere già rotto un primo fidanzamento in Ungheria -1814), II, Milano 1947, p. 48; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] Fausto Coppi, «il più grande di tutti i tempi», quando vinse il quinto Giro d’Italia, mentre stroncò la squadra nazionale di calcio quando perse vergognosamente una partita contro l’Ungheria. Talvolta utilizzava il linguaggio calcistico anche per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] vicario generale della provincia di Ungheria, per la quale promulgò alcune le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re di Francia, acquistato a 201, 249 s.; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, I, Venezia 1803, pp ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] Carlo IX di Francia) e dal cardinale Luigid’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che ne menzionano il nome, di un reggimento di corazze, passò a combattere i turchi in Ungheria.
Nel 1612 fu fatto prigioniero. Per pagare il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] ma la madre era nata a Kolozsvár, allora in Ungheria (oggi Cluj, in Romania).
A 9 anni il diretto da A. Piutti, uno fra i più valenti chimici organici dell’epoca, che fegato, e infine nella messa a punto d’un metodo industriale per l’estrazione di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] (Milano 1959), che richiamava in una chiave originale e ironica i ‘fatti di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo. Matilde Serao (Firenze 1971) e Verga e D’Annunzio di Luigi Capuana (Firenze 1972).
Pomilio fu vero testimone ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Mino Maccari e con gli artisti Luigi Spazzapan, Carlo Mollino, Primo Cesare Garboli. Dopo i fatti di Ungheria, in La Voce, Torino, Milano 1967; Carte in tavola, ibid. 1968; Le carte d’un italiano dell’11, Roma 1973; L’azione letteraria, a ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] dallo stesso Mazzini di una missione nell’Ungheria in rivolta di Lajos Kossuth, ma , che si riprometteva di uccidere i principali sovrani d’Europa. Presto tornato a Nizza, in Italia. Il colpo di Stato di Luigi Napoleone (2 dicembre 1851) dovette però ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] molto anticipo l'annessione della Bosnia Erzegovina all'Austria-Ungheria. Tra le varie relazioni spicca un lungo e del IV corpo d'armata, venendo però subito dopo trasferito al comando del VI a Napoli. Dal VI corpo d'armata passò al I a Torino, nel ...
Leggi Tutto