GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Niccolini, Tommaso Soderini, Luigi Guicciardini e Bonaccorso Pitti teologo di fama, legato apostolico in Ungheria, Boemia e Polonia, che con di Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 172 s.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] due fratelli, Piero Luigi e Francesco, nati e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano Sebregondi, fam. Capponi; Ibid., Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. XXII; Ibid., Magistr. ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] Giuseppe (Rampini I, il maggiore, nato nel 1889), Luigi (Rampini III, in un match perso 1-0 con l’Ungheria.
Giocò quindi altre sette partite, mettendo a per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, avversari i rossi del Belgio, la compagine ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] dell’Ordine di Leopoldo e di cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro.
Morì a Baden-bei-Wien il 16 maggio 1922.
Berlin 1929, pp. 43 s.; H. Sokol, La guerra marittima dell’Austria-Ungheria 1914-1918, I, Roma 1931, pp. 20 s., 24, 35, 50, 60; F. Wallisch ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] gioventù numerosi paesi europei: Ungheria, Inghilterra, Spagna, Francia ebbero contatti, in quegli ultimi giorni d'aprile '63, anche con emissari .
Bibl.: K. Firlen-Bielanska, Nullo i jego towarzysze (Nullo e i suoi compagni), Warszawa 1923, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in braccio a Roberto Benigni (Storia d’Italia (Einaudi), Annali 20, L’immagine Risi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, Luigi Comencini, Luciano Salce, scattate su più Ungheria nel 1956) e in India.
Il suo archivio è stato dichiarato dal ministero per i ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo per far valere i diritti di al lume d'una candela si èmessa a cercare il suo ragazzo e lo trova morto, i capelli sparire A., si è portati a pensare a Luigi di Taranto, che gli successe e che ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] fu decisivo per il fallimento del tentativo. La sera d'Ognissanti del 1340 i congiurati furono dispersi e costretti a uscire di città il il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Ungheria, nella lotta per la corona meridionale ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] Ungheria (Prajda, 2013).
Nel 1366 Piero è ricordato tra i di padre Ildefonso di San Luigi alla Istoria fiorentina di Marchionne d’illustrazione, e d’aggiunta agli Annali d’Italia del signor proposto Lodovico Antonio Muratori, I, Firenze 1755; I ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] nell'autunno 1566seguì il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed curò la diffusione tra i personaggi importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. il duca e il fratello, card. Luigi, dei sali di Comacchio, delle acque del ...
Leggi Tutto