FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Pergine, minacciati dal marchese di Brandeburgo. Nello stesso anno ebbe il compito di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigid'Ungheria, che aveva invaso i territori di dominio veneziano e posto l'assedio a Treviso.
Divenuti sempre più tesi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] i possedimenti rivendicati dalla Corona oltre Adriatico, in gran parte ancora da conquistare, e che oltre la Dalmazia comprendevano principalmente la Croazia e l'Ungheria XIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d'Angiò, si precipitò a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città LuigiI il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a capo degli 800 (o 1000) uomini, spediti da Verona in aiuto del legato ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] con il vescovo di Fermo, presso Luigid'Ungheria, che assediava Treviso, per chiedere reg. 14, f. 18v; reg. 16, f. 131v; reg. 17, ff. 84v, 185v; Ibid., Senato, Sindicati, I, ff. 49, 58v, 59v, 60-61, 65-67, 69rv, 70v-71v, 74-75, 76v; Misti, reg. 26, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] insieme di vendicare il fratello e di riconquistare i mai abbandonati diritti degli Angiò d'Ungheria nel Regno, premeva ai confini dello Stato, "valde omnibus displicuit" (Cronicon suessanum, p. 72): a Luigi di Taranto che forse a quella carica aveva ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] i collegati moltiplicavano le trattative con le potenze europee: tra queste appunto il re d'Ungheria, genero di Ferdinando d Berlingiero Caldora, quale ambasciatore al nuovo re di Francia Luigi XII.
Questi subito dopo l'incoronazione non aveva esitato ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] suo esercito tutti i numerosi stranieri legittimisti che negli anni precedenti ne erano entrati a far parte.
Tornò così in Turchia, presso il padre, che nel 1809 lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] dal re di Francia Luigi IX. Visto che d'Este e del re Andrea II d'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d n. 228, 1037 s. n. 230/II; E. Winkelmann, Acta Imperit inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 124 s. n. 148, 220 ss. n. 239, 526 n ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] d'Ungheria e di Boemia arrichito di note dilettevoli ed istruite, rimasto manoscritto e successivamente andato disperso. Motivo del sequestro i Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di Colbert) in cui i principi, accentrando nelle loro mani il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] intitolato Lo Balzino. Nel 1483 fu promessa in sposa a Francesco d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato Mattia Corvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi ...
Leggi Tutto