È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] de' Medici. Ritornò a corte e si riconciliò ufficialmente con i Guisa. Ma non si riuscì a staccarlo dal Coligny e dal sconfitto e fatto prigioniero, fu ucciso per ordine del vincitore, duca d'Angiò (12 marzo 1569).
Bibl.: L. Romier, Le royaume de ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] Carlo IX), ai servigi del duca d'Angiò (Enrico III), e finalmente nel Luigi XI (fu poi continuata, sino a Luigi XIII, con pezzi tolti a varî cronisti e scrittori). In essa il D Delle varie altre opere del D. H. ricorderemo i Quatre livres de l'estat ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma sposare la figlia per procura con Luigid'Orléans, fratello di Carlo VI . Márki, M. Magyarország királynéja (M. reg. d'Ungh.), Budapest 1885; S. Miskolczy, Magyarország az Anjouk ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] (settembre 1382). Ma Iacopo morì il 21 settembre 1384, nominando erede il cugino in terzo grado Luigid'Angiò, duca di Calabria, adottato da Giovanna I e allora in guerra con Carlo di Durazzo.
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Campanile, Della ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di Luigi XIII e di Anna d'Austria. Duca d'Angiò alla nascita, assunse il titolo di duca d'O. alla morte dello zio Gastone (1660); in prime nozze sposò (1661) [...] (1677), non esercitò alcuna influenza politica nelle scelte del fratello Luigi XIV: la sua pretesa di ottenere la corona di Spagna restò delusa, essendogli preferito il pronipote Filippo d'Angiò (Filippo V). Da lui e dalla seconda moglie Elisabetta ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] de Cazeau e de Sanguinet, de Parentis, baia d'Arcachon). La regione una volta portava il nome successivamente, Luigi (788-814, dall'814 imperatore, noto come Luigi il Pio); Pipino I ( duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] odiava la Spagna. Il 30 aprile 1611, furono firmati i preliminari per il matrimonio di Luigi XIII con la figlia del re cattolico e un scegliersi la residenza, di prendersi il governo dell'Angiò col castello d'Angers, Ponts-de-Cé e Chinon. Il 5 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] i rapporti tra la S. Sede e la Francia attirandosi la fama, non del tutto ingiustificata, di filofrancesismo; tale propensione si sarebbe manifestata soprattutto nella parte da lui avuta nel sostenere la candidatura di Filippo d'Angiò di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la spedizione si interruppe subito per l'epidemia scoppiata tra i crociati e i pellegrini; lo stesso F. si ammalò. Gregorio IX protestò Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] d'arme catalano, che aveva raggiunto le più alte cariche sotto Roberto d'Angiò; il quale Filippo de la Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi (1917), pp. 120 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem;A Mele ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...