PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] clausole della pace con il re Ladislao d’Angiò. Nel bimestre 1° gennaio - 1° molto le autorità di Firenze. Agnolo e i suoi colleghi ribadirono l’obbedienza di Firenze al pontefice. Nel 1432, Agnolo e Luigi Guicciardini furono mandati a Siena, dove si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigid’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] va a Edvige, figlia minore di Luigi, per poi essere destinata al marito Ladislao, duca di Lituania. Venezia, nel frattempo, si riaffaccia sui domini ungheresi acquistando i diritti sulla Dalmazia da Ladislao d’Angiò. Gran parte dei domini balcanici ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Serafini, autore di studi storici e politici, l'aquilano Luigi Dragonetti, il poeta chietino Cesare De Horatiis.
Nel 1864 inediti. Tra i primi sono notevoli Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere alla corte di Roberto d'Angiò, I due amici del ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] d'Angiò, che morì in quell'anno. Poco dopo vi accolse le tre sorelle nubili, Maria, Agnese e Bona che Luigi , 375, 429 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] di Polonia in quanto consorte di Edvige, figlia di Luigid’Angiò. Deve, inoltre, assicurare la successione ai suoi e una politica espansionista verso est ai danni della Russia.
I rapporti tra Polonia e Lituania vengono a essere definiti al congresso ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] insieme con il duca di Borgogna, il figlio suo il conte di Charolais, Renato d'Angiò, i duchi di Bretagna e di Normandia. Anche le leghe svizzere furono invitate. Luigi XI però comprese l'intrigo ed eccitò Galeazzo Maria Sforza contro il duca di ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil, che alla fine il comune (e quando accordò a Luigi IX l'autorizzazione ad acquistare viveri in si consegnò al rappresentante di Carlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] origine di questa catastrofe.
Il soggiorno del re di Francia Luigi IX in Terrasanta (1250-1254) permise di consolidare quanto ‒, contestò questa decisione e nel 1276 vendette i suoi diritti a Carlo d'Angiò che prese possesso di Acri, mentre a Tiro ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] il giglio (v. 105). Ma F. ed Enrico I di Navarra, l'altro sovrano che è con lui, aprile 1245. Nel 1262 sposò Isabella d'Aragona e, partito Luigi IX per la crociata, lo accompagnò del partito favorevole a Carlo d'Angiò, che faceva capo alla regina ...
Leggi Tutto
Margherita di Provenza, regina di Francia
Enrico Pispisa
Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna [...] la somma per riscattare Luigi e nel 1254 ritornò con lui in Francia. Pur non prendendo parte attiva al governo, diventò la consigliera più ascoltata del re, favorendo una politica filo-inglese e di opposizione a Carlo d'Angiò. Non seguì il marito ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...