GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] era tramandata con maggiore fedeltà, i cammei e i rilievi in onice, eliotropio e steatite solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia. e fu nominato "graveur du roi" da Luigi XV, del quale, come di molti personaggi ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] nome del signore che invitava, il luogo e i giorni della festa, e il premio; talora fossero diffusi in Italia particolarmente da Carlo d'Angiò: certo si è che di esse si Pulci, si ritengono oggi dai più di Luigi, l'autore del Morgante: esse, pur ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Servì via via di base d'operazione per i sovrani bulgari contro l'Ungheria e la Serbia, e per i re d'Ungheria contro la Bulgaria e la Alessandro. Ma egli fu tosto spodestato da Luigid'Angiò re d'Ungheria. La quasi totalità della popolazione di ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] da vetri, i nobili, le dame e i senatorì si facevano di Carlo d'Angiò, fece Luigi XV, di Luigi XVI, della Maintenon, ecc., tutte decorate con deliziosi cespi di fiori su sfondi azzurri, verdi, dorati, ecc. Una splendida, tutta foderata di lamina d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] figlia di Roberto I, duca di Borgogna, succedette a suo padre nel 1087. Sposato a Ermengarda, figlia del conte d'Angiò Foulques le suo sovrano feudale, Filippo I re di Francia; nel 1124 fece parte dell'esercito raccolto da Luigi VI il Grosso per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ravenna
Remigio Sabbadini
Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini.
Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] a Buda, dove suo padre, oriundo del Frignano (Modena), era medico del re Luigid'Angiò; morì a Venezia nell'estate del 1408. Portato bambino in Italia, ebbe a Ravenna i primi rudimenti da Donato degli Albanzani e dal 1349 al'53 frequentò le scuole di ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, in ricordo della battaglia di Benevento. L'ordine sparì quando la casa d'Angiò fu spodestata del suo regno dal re Alfonso d dai Francesi il 9 giugno 1302 contro i Fiamminghi ed è così detta perché la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] Visconti, che, forte dell'alleanza con Roberto d'Angiò, cacciava a sua volta i T. dalla città. Non giovò a essi che Vergano, del qual feudo però Carlo Emanuele III nel 1773 investì Luigi Bellini. La lite che ne seguì fu composta l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] zio Alfonso il Magnanimo, che morì poco dopo (1458), lasciando i suoi stati, Napoli eccettuata, a G. Chiamato da G., timoroso mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] da Carlo VIII a Carlotta, Giovanni e Luigid'Armagnac, pronipoti di Carlo d'Angiò. Non avendo essi avuto discendenza, si presentò di Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...