• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [456]
Storia [280]
Religioni [86]
Arti visive [41]
Letteratura [29]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [10]

SPERULO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco Paul Gwynne SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti. Benché [...] al duca di Ferrara. Come mostrano questi documenti, Sperulo s’impegnò nella ricerca di aiuti per Luigi, re d’Ungheria, nella sua guerra contro i turchi. La corrispondenza con Francesco Maria Della Rovere continuò per tutto il 1523, quando Sperulo usò ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA GONZAGA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

SANTASOFIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Giovanni Claudio Caldarazzo SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] . Scardeone, De antiquitate urbis..., 1560, p. 204). Ebbe tra i suoi pazienti illustri – che evidenziano la fama europea della famiglia, inaugurata dal capostipite – Luigi re d’Ungheria, alleato del carrarese Francesco il Vecchio, già destinatario di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PEREGRINATIO ACADEMICA

ORIGLIA, Gorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGLIA, Gorello Giuliana Vitale ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] dal cugino Carlo di Durazzo, anche dal pretendente Luigi I d’Angiò, sostenuto dalla Francia. Attivo costantemente nel 6000 fiorini. Quando nel 1385 Carlo III, proclamato re d’Ungheria, vi si diresse, nominò Gorello nel Consiglio di corte incaricato ... Leggi Tutto

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] un concilio celebrato per dirimere la controversia sorta tra i canonici di Arbe e quelli di Zara in merito al pagamento di alcuni tributi straordinari. Quando nel 1344 Luigi, re d’Ungheria, rivendicò apertamente le proprie ragioni sulla Dalmazia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SORANZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Marco Daniele Dibello – Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre. Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Negli anni Cinquanta lo scenario internazionale si era fatto rovente, in specie ai margini della laguna. Il Regno d’Ungheria, ora guidato da Luigi I d’Angiò, aveva esteso le proprie mire sulla Dalmazia, e per far ciò non esitò a invadere direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNA, REGINA DI NAPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

GIOVANNI da Bazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bazzano Marino Zabbia Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] La morte di G. deve essere collocata tra la fine del 1363 e i primi mesi del 1364. Nell'unico codice che lo conserva (cfr. ed. alla morte di Andrea d'Angiò (d'Ungheria) e alla spedizione italiana di Luigi re d'Ungheria (Chronicon Mutinense, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] nella costa anatolica. Improbabile sia lui il Nicolò Pisani che il 12 luglio 1349 fu nominato ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse più attendibile la sua elezione (1° aprile 1350) ad ambasciatore ad Avignone (assieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] , suo zio materno. Durante le tragiche vicende dell'uccisione di Andrea d'Ungheria e i torbidi che la seguirono, l'A. si tenne in disparte. Ma quando Luigi, re d'Ungheria, venne nell'Italia meridionale per vendicare il fratello, fu fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Roberto Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] 'intervento di Clemente VI e costretto a giurar fedeltà a Luigi d'Ungheria, ritornò in Italia nel gennaio 1353, da Venezia per suscitò grande scalpore, non furono estranei, come sembra, né i principi di Taranto né la moglie stessa di Iacopo, Sibilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] scrisse lettere di ugual tenore ai re Enrico III d'Inghilterra e Luigi IX di Francia, che era ancora in Terrasanta, Guglielmo d'Acaia. Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali