Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, [...] rapporti del re con la maggioranza dei suoi sudditi cattolici, pur mantenendo L. indipendenza di atteggiamenti di fronte alla Prussia. Continuo motivo di contrasto con i suoi ministri furono le ingenti spese imposte dal re al paese per la costruzione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gli uni contro gli altri i duchi d'Austria e diBaviera, "al fine di recuperare la via di terra del viaggio delle opera recente è venuta a sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura diLuigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] Secondo Barruel da questo cenacolo hanno preso origine i giacobini. Ma gli stessi giacobini erano controllati e guidati segretamente dagli Illuminati diBaviera. La Rivoluzione francese è stata l’effetto di questo complotto.
Più tardi, all’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] , come pure mobili e rivestimenti in stoffa, caminetti, soprammobili e oggetti di oreficeria. Negli anni della reggenza e diLuigi XV, l’età del rococò, un trionfo di curve lega i mobili alla decorazione delle pareti: la curva è la cifra stilistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] nel 1721, che contiene incisioni di edifici cinesi tratti dalle descrizioni di Nieuhof, tra cui il Palazzo Imperiale di Pechino e la pagoda di Porcellana di Nanchino. L’elettore Massimiliano Emanuele diBaviera commissiona a Joseph Effner, architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] chiesa titolata alla Vergine. Tra i pittori attivi nella residenza si ricordano Nicholas Wurmser di Strasburgo, e il più noto è dipinto in compagnia della seconda moglie, Sofia diBaviera.
Al declinare del secolo si va meglio definendo quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] le figure dei due dolenti con due angioletti che recano i simboli della Passione, eseguite con la tecnica dello smalto cm, conservato nel tesoro della cappella di Altötting (Baviera), dono di Isabella diBaviera al marito Carlo VI in occasione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] della cappella di Ognissanti nel duomo di Ratisbona, in Baviera (1165 ca.), dove sulla base della liturgia per i Santi chiesa di Saint-Denis attuata nel breve giro di anni (1135 ca. - 1145) sotto la guida dell’abate Suger, consigliere diLuigi VI e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] competere con il ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 ca.), la commissione Farnese, Tiziano si reca ad Augusta in Baviera per dipingere il ritratto di Carlo V a cavallo (1548). L’opera è ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, Carlo Emanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 febbraio 1623). L'alleanza con la Spagna era distrutta. Ma il re non accolse l'invito del duca diBaviera ...
Leggi Tutto