MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] del vescovo Pietro Mola, S. Luigi Gonzaga (P. Cominazzi, 1822). Per la visita a Bergamo dell’imperatore Francesco I d’Asburgo nel 1825 scrisse e per la visita del 1838 di Ferdinando I, la Schiera di fausti eventi.
I decenni Venti e Trenta videro un ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] esercito imperiale dalla Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione. A Verona i Montecchi con E., tuttavia quella di L. Simeoni, Federico II ed Ezzelino da Romano, in Studi su Verona nel Medioevo diLuigi Simeoni, II, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di tali incisioni è presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma): un incarico, quest'ultimo, ricevuto dallo stampatore Baviera degli Evangelisti Matteo e Luca, di uno spiccato michelangiolismo, di cui il B. diede i disegni (Louvre, nn. 2814 ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] come "il nostro san Luigi" o "il beatino" e oggetto di continui pesanti scherzi dei compagni i suoi materiali da Gaio, come nei paragrafi sulle forme dei testamenti.
Del F. va ricordato anche il Manuale di pandette, Milano 1908, a cura di G. Baviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] Luigi XIV, gli scandali della reggenza e la conquista del trono d’Inghilterra da parte della casa d’Orange mettono in crisi un po’ ovunque il principio di autorità. Inizia così “un’epoca in cui i propulsore nei territori della Baviera. La vitalità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] a Roma, quali Goffredo Wals, i fratelli Jacob e Jan Pynas,Pieter di ritorno da Frankenthal in Baviera, dove aveva fondato una fiorente scuola didi improbabili pattinatori.
Il trionfo del grand goût nella Francia diLuigi XIV e l’affermazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] Luigi Lanzi nella Storia pittorica della Italia del 1796, che definiva Tiepolo “l’ultimo dei veneti che gran nome si facesse in Europa”, dotato della capacità di e preumana. Tutti i protagonisti, da di Würzburg in Baviera per mano di Giambattista ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] gli studi, partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la di un’ottima famiglia di Monza, da cui ebbe quattro figli: Bernardo, Luigia, Teresa e Domenico. Trasferitosi stabilmente a Milano i ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] con le ferrovie della Baviera e del Granducato di Baden. Al contempo, accettò il compito di dirigere l’esecuzione tecnica pubblicato in L. N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois Negrelli, I-II, a cura di F.A. Scaglione, Roma 1971-72 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] nei viaggi è senza dubbio quello di esaminare i costumi, gli usi, il genio della Baviera e di altri Luigi Angiolini
Passione per la gazzetta
Lettere sopra l’Inghilterra
Qui in Londra, come in tutte le provincie, la gazzetta è la passione di ...
Leggi Tutto