VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] e l’anno successivo il liceo di Munzburg in Baviera. Nel 1925, fu la volta collega Luisa Ferida (nome d’arte per Luigia Manfrini Farné, nata a Castel San Pietro a omicidio, alla fine assolto in quanto i fatti non costituivano reato o per estinzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] diLuigi XIV con l’Accademia fondata da Colbert (1648), l’Inghilterra neopalladiana di Inigo Jones, la civiltà di visivi e di spazio.
Se il naturalismo di Caravaggio esalta la percezione ottica della realtà entro i confini di uno spazio misurabile ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] 'anni (dal 772 all'804) i Sassoni, che occupavano i territori a nord della Germania, e poi ancora i Bàvari, stanziati nell'attuale Baviera, e gli Àvari, popolazioni mongole di razziatori e allevatori di cavalli, che muovendosi dall'odierna Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] Già alla fine del Seicento, nella Francia diLuigi XIV, erano state emanate alcune ordinanze di un Codice delle leggi civili, mentre rimangono senza risultato i progetti di codificazione civile in Baviera e, più tardi, in Prussia. L’elaborazione di ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] condotto a Hirschegg, in Baviera, non più come detenuto, ma come prigioniero. Lì venne a far parte di un piccolo gruppo di prigionieri illustri, tra cui Francesco Saverio Nitti, François Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] nella casa diBaviera. Unita nel 1418 con il Brabante, annessa nel 1433 al ducato di Borgogna, passò nel 1482 agli Asburgo. Una parte della contea (territori di Avesnes, Valenciennes, Maubeuge e Bouchian), con le guerre diLuigi XVI e i trattati dei ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] per difendere i privilegi e i diritti degli stati tedeschi contro l'imperatore, si rivelava incapace di frenare l'ostilità dello stesso Gustavo Adolfo contro la lega dei principi cattolici tedeschi, capitanata da Massimiliano diBaviera; la grave ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] tanti immigrati, che la pressione dispotica della Francia diLuigi XIV ha raccolto nel tradizionale rifugio anglo-scozzese: Illuminati diBaviera e la Massoneria Eclettica di Francoforte. Quando negli anni Ottanta la m. templare si dissolve, i ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] titolo di re diBaviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il Congresso di Vienna. Gli succedettero LuigiI (1825-48), Massimiliano II (1848-64), Luigi II (1864-86). Dopo la morte di questo, in nome di Ottone, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] , figlio diLuigi d'Orléans). Con l'appoggio di tutto il popolo di Parigi, di nuovo a impadronirsi di Parigi e governò con la regina Isabella diBaviera. Con la ripresa dell'offensiva inglese, fattasi pericolosa per i suoi stessi dominî, G. tentò di ...
Leggi Tutto