LUIGI II di Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono diBaviera [...] dalle riforme musicali di Riccardo Wagner che rievocava le antiche leggende teutoniche - e di Wagner re Luigi fu poi il il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la maggioranza ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Tron di S. Cassiano, carnevale 1749; Monaco diBaviera, di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di T. de Lajarte, Bibl. musicale du Théâtre de l'Opéra, I, Paris 1878, pp. 224, 230, 272; A. Jansen, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] si sviluppano in dialogo, o in antitesi, con tali meccanismi.
I primi manufatti che segnano il passaggio dall’artigianato all’industria sono di Henry Ford, e segnano un momento di svolta nella storia del design.
Nello stesso anno, a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] e sociale; l’altro, definito realismo magico, si sviluppa prevalentemente a Monaco diBaviera e fa capo a Georg Schrimpf, Alexander Kanoldt, Christian Schad, i quali prediligono la rappresentazione della componente magica e metafisica della realtà ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco diBaviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto i dirigenti Rinaldo Agnisetta, Andrea Bonaiuti e Ippolito Civalleri; i giornalisti Renato Casalbore, Luigi Cavallero, Renato Tosatti; e i ...
Leggi Tutto
Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe diBaviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano IdiBaviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona [...] nella villa dell'Achilleion. Scossa profondamente dalle tragiche morti del figlio Rodolfo e del cugino, re LuigidiBaviera, si ammalò gravemente di nervi. Fu pugnalata mortalmente, mentre stava per imbarcarsi su un battello, dall'anarchico italiano ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dei grandi musei, che si andavano sviluppando nelle metropoli europee. Tra i grandi clienti, il maggiore era forse LuigiIdi Wittelsbach, re diBaviera, e deve pur menzionarsi il duca di Luynes, che regalò le sue raccolte alla Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] sui Hohenstaufen e F. Danzi i suoi Singspiele e le sue musiche per violoncello. Con Lindpaintner e J. J. Abert, Stoccarda ebbe una certa evoluzione tra lo stile Biedermaier e lo stile Meyerbeer. Qui il messo diLuigi II diBaviera venne a cercare R ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] tempo, quando la mole dell'opera ormai compiuta, e, dall'altra parte, l'esito non lieto di varî tentativi (tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II diBaviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco su progetto ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] descrivevano l'evoluzione verso il cristianesimo quelle che impressionarono i contemporanei, bensì le pagine che esaltavano il culto del secolo. Il duca di Rosenmold è un sensuale dilettante al modo diLuigi II diBaviera e del fittizio des Esseintes ...
Leggi Tutto