Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] I successi di M. T. provocarono un altro intervento di Federico, che temeva di , e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re LuigiI e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di [...] stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca in seno alla Confederazione germanica, finì con l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lavorando parecchi ritratti in un libro di preghiere per il margravio diBaviera, innesta ai motivi della tradizione ritrattistica diLuigi XIV. Tra gli artisti svedesi più notevoli sono N. Lafrenson, che visse lungamente a Parigi, dove apprese i ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di un figlio di S. Luigi a Saint-Denis, posteriore al 1247, trittico di Chartres, arca di Ambazac 1270, targhetta con Morte di come il "Rössl" di Altötting in Baviera, 1403; frequente nei si fa meno sontuoso; con i tre Jean Pénicaud diviene generale lo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di mente, sostituendolo con Ulrico I (1498-1550). Costui, intervenuto nella guerra di successione bavarese, ottenne alcune terre del Palatinato e della Baviera, ma i sottoponendole un progetto di costituzione ispirato alla carta diLuigi XVIII. Il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] di vendicarlo, quali Stefano diBaviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i conti di Savoia e i re di Francia. Il conte di sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando come dote la contea di Asti; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro
Luigi Simeoni
Generale italiano al servizio dell'elettore diBaviera, nato il 20 ottobre 1662 a Verona dal marchese Gio. Francesco, morto a Monaco nel gennaio del 1730. Partecipò [...] i Bavaresi, nel settembre 1683, alla liberazione di Vienna dai Turchi e alle successive campagne d'Ungheria sino al 1688, riportandone il grado di sino alla pace di Ryswyk (1697). Dal 1701 al 1704, combatté in Baviera a fianco dei Francesi, di cui l' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i Tedeschi lasciare che l'armata del Castelnau continuasse l'avanzata per arrestarla di fronte e colpirla sul fianco, ma il comandante della 6ª armata principe Rupprecht diBavieradi Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi 1800 mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei suoi alleati italiani rividero la vittoria per opera di Francesco Idi Modena, mentre Turenne trionfava alle Dune. La pace dei Luigidi Vendôme; ma il piano di guerra francese, che era il congiungimento del Vendôme col duca diBaviera attraverso ...
Leggi Tutto