SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] governi: incoraggiò l'Elettore diBaviera ad affermare i diritti che vantava per il suo matrimonio con Maria Amelia, figlia del predecessore di Carlo VI, Giuseppe I; cercò un'intesa con la Francia, dove un vivace partito spingeva Luigi XV e il suo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Bernabò, i fervidi negoziati diplomatici con la Francia, con Venceslao, con Roberto diBaviera, dimostrano l'impossibilità di alle compagnie dei mercenarî lasciate da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] marzo 1466. Luigi aveva anche i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta, i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e diBaviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di Costanza, l'abate di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] e I.-F. di motivi non sempre di ottimo gusto. Fra tutti celebre in Baviera François Cuvilliés, allievo di Robert de Cotte, il quale pubblicava nel 1738 una raccolta di modelli sotto il titolo di Civil Baukunst Werk, diffondendo ovunque lo stile Luigi ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] conte Giov. Luigidi Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i giureconsulti Isacco i cattolici, poiché vi era un gruppo intransigente e un altro disposto a tollerare, pur di giungere alla pace. Di questo parere erano Massimiliano diBaviera ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] i quali si levano a grande altezza i cori dell'Athalie.
Di quanto il R. aveva scritto come storiografo diLuigi XIV, quasi tutto andò perduto nell'incendio della casa di Valincour, successore di . Vossler, J. R., Monaco diBaviera 1926; V. Lugli, R., ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] si esercitò fu il ritratto.
Oltre i ritratti dell'Hayez, già citati, sono degni di essere rammentati quelli di Paolo Guglielmi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli diLuigi Rossi, veneto; di Giuseppe Cornienti, pavese, e del toscano Martini ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] Luigi Alamanni, Ercole Bentivoglio, proseguì per questa via, ora moraleggiante, ora burlesca, quasi in tutto estranea alle grandi questioni politiche e religiose: delle quali, i Mittelalter, Monaco diBaviera 1922; V. Cian, La Satira, I, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] principe diBaviera aveva reso nullo il primo trattato di spartizione della Spagna, concluso nel 1698 con Luigi XIV; Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, V; s. 3ª, I-III; P. L. Müller, Wilhelm III von Oranien und Georg Friedrich von Waldeck ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] fra i partigiani della Riforma e del cattolicismo, in realtà la situazione s'era nuovamente fatta assai tesa, specialmente dopo il 1570, dopo cioè che la Controriforma cattolica aveva cominciato, spalleggiata soprattutto dal duca Alberto V diBaviera ...
Leggi Tutto