SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] e Ottweiler, come pure lungo la valle della Saar tra Saarlouis e Saarbrücken. I centri principali, oltre a Saarbrücken e a Saarlouis (cresciuta sul posto d'una fortezza fatta costruire da Luigi XIV di Francia; dal gennaio 1936, dopo l'aggregazione ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] la vittoriosa collaborazione dell'elettore diBaviera con i Francesi per poco non portò, nel 1.704, alla caduta di Vienna. Si ebbe allora, fra pacificazione se lo avesse sinceramente desiderato. Luigi, naturalmente, rifiutò la condizione impostagli e ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] si valse contro il re Luigi V dell'opera del suo avversario interno e rivale, il duca di Francia della famiglia capetingia, unione della casa di Sassonia. Sennonché i duchi di Svevia e diBaviera nutrivano ambedue la speranza di estendere la loro ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di Giuseppe II, come duca di Milano, al diritto di nomina per i vescovati, le abbazie e altri istituti dei ducati di Milano e di Mantova. Pio VI pensò di guadagnarsi l'appoggio del duca diBaviera Col rifiuto opposto da Luigi XVI a sanzionare la ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Estienne (L'Art de faire les devises, Parigi 1645), i gesuiti P. Le Moine (De l'Art des devises diBaviera 1640, Milano 1642 (è la stampa di Milano a servir di nel 1816 da Carlo Luigidi Borbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. P ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] volta la città riconobbe come proprio signore il vescovo di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella diBaviera, tentò invano di far riconoscere i suoi diritti sulla Frisia e Groninga. Nel 1479 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] contrasto le estreme teorie curialiste di Agostino Trionfo e di Álvaro Pelayo, moltiplicando i processi contro Ludovico, lo dichiarò decaduto da ogni diritto all'Impero (11 luglio 1324), anzi privato dello stesso ducato diBaviera e degli altri feudi ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] il conte fiammingo Luigidi Nevers ai suoi diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina diBaviera (v.) i duchi di Borgogna e poi ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] questione fu assegnata ad Alberto diBaviera-Monaco, altra parte si prese l'imperatore e per i figli di Roberto venne formata la Junge del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello diLuigi XIV. Ciò diede alla Francia il pretesto per la ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] si perfeziona nel canto frequentando l'accademia diLuigi Rossi. Nel novembre dello stesso anno diBaviera, dove, per intrighi politici a favore del Mazzarino, fu presto messo in prigione. Liberato, tornò in Italia, e dal 1658 a tutto il '61 fu tra i ...
Leggi Tutto