ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] Stoccarda nel febbraio del 1825 fallì a sua volta tra i sospetti e le accuse reciproche.
Nel 1826 saliva al trono diBaviera re Luigi: sembrò giunto il momento per gli stati della "Germania pura" di formare un fronte comune contro la Prussia. Ma gli ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] un quarto di secolo fa da Albert di Monaco diBaviera è costituita da bromuro d'argento in sospensione in un mezzo di collodio e selettiva. La si manipola presso a poco come il collodio. Ottenuti i tre clichés su zinco o su rame col solito processo d' ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] per sposare Maddalena diBaviera (1613), il dissidio scoppiò apertamente e sfiorò la guerra. Il trattato di Xanten (12 novembre 1614) condusse a una separazione effettiva dei dominî: Brandenburg avrebbe governato i ducati di Kleve e di Mark e la ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] ma i dogi scendevano su quella la scala d'oro del Palazzo Ducale per salire sulla gondola.
Un gran numero di portantine si trova nel palazzo del Trianon di Versailles; fra queste, quella di Maria Antonietta, dipinta dal Vernet, diLuigi XV, diLuigi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] , il primo dal 1004, il secondo dal 1042. Una sorella di Enrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca diBaviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome di Enrico II e imperatore nel 1014; essa fu canonizzata nel 1200. Invece ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco diBaviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] ricerche in relazione alla sua tesi, più che di codici si occupò di poesia, traendo dal soggiorno italiano ricco alimento per più se non per i suoi viaggi numerosi - specialmente in Italia - rimanendovi anche quando, sotto Luigi II, privato il ...
Leggi Tutto
TRUFFAUT, François
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] Renoir, l'autore di cinema che egli stima di più e che considera "il più grande di tutti". Tra i film più riusciti della Gregor, P. M. Ladiges, H.H. Prinzler, F. Truffaut, Monaco diBaviera 1974; J. Collet, Le cinéma de F. Truffaut, Parigi 1977, con ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] cantoni Ticino, Vallese e Uri per i danni delle inondazioni e poi capo della Württemberg e gli allacciamenti tra Baden e Baviera. Nel 1842 collaborava con E. La morte immatura gli tolse la possibilità di trarre un qualsiasi vantaggio dal lavoro, ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] nel 1491 da Carlo VIII a Carlotta, Giovanni e Luigi d'Armagnac, pronipoti di Carlo d'Angiò. Non avendo essi avuto discendenza, si di Condé, Anna Enrichetta diBaviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco Idi Guisa. La casa di ...
Leggi Tutto
POCCI, Franz
Leonello Vincenti
Scrittore e artista, nato a Monaco diBaviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] si meritò la fiducia anche di Massimiliano II e diLuigi II, procurandosi così le , poesie per bambini, canti di studenti, cacciatori, soldati: erano i motivi e gli spiriti del e aristocratiche della vecchia Baviera conservatrice. La sua salda ...
Leggi Tutto