VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] diBaviera, espugna il forte di Friedlingen (14 maggio 1702) ed è perciò nominato maresciallo diLuigi XV a entrare in guerra per sostenere le pretese del suocero Stanislao Leszczyński al trono didi onori e di ricchezze, che si procurò, secondo i ...
Leggi Tutto
LIGNE, Charles-Joseph, principe di
Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] diBaviera, salì ai posti di comando nella guerra in Crimea e nell'assedio di Belgrado (1789). Accetto alla corte diLuigi tuttavia, nella sua sensibilità frammentaria, gl'interessi enciclopedici e i gusti mondani del tempo. Egli - che scrisse per il ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte diBaviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame)
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] 1671 da Filippo duca di Orléans, fratello diLuigi XIV (Monsieur), vedovo di Enrichetta d'Inghilterra: matrimonio politico, suggerito dalle aspirazioni renane della Francia, ché nel contratto di nozze la sposa si riservava i suoi diritti "sui beni ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
Luigi Sorrento
Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] traduzione delle elegie tedesche di "siciliano argomento" del re Ludovico diBaviera in stile sentimentale, alcuni di Castellentini), Firenze 1925.
Bibl.: G. M. Mira, Bibl. Sicil., I, Palermo 1875; G. Curcio Bufardeci, Saggio su le poesie giovanili di ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] sotto l'influsso della moglie di Carlo VI, Isabella diBaviera, si formarono i partiti dei Borgognoni e degli Armagnacchi che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I Giuseppe, re diBaviera
Karl Schottenloher
Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] I a Eugenio di Beauharnais. Nel 1806 la Baviera fu eretta a regno. Nel 1813 M. G. seppe riunirsi in tempo agli alleati, specialmente dietro le insistenze del principe ereditario Luigi e del generale K. Ph. Wrede, concludendo l'accordo di ...
Leggi Tutto
MONTGELAS, Maximilian Josef, conte
Karl Schottenloher
Uomo di stato bavarese, nato a Monaco il 10 settembre 1759, morto ivi il 14 luglio 1838. Discendente da un'antica famiglia di origine savoiarda, [...] fu nominato consigliere aulico dell'elettore diBaviera; ma, caduto in disgrazia nel movimento tedesco nazionale, il principe ereditario Luigi e il principe K. Ph. de Bayer unter dem Ministerium M., 1799-1817, I (1799-1800), Monaco 1895; L. Doeberl, ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] qualità pittorico-luminose dello stile Luigi XVI alla purità antica della di fine sensualità: i busti di poeti e di filosofi (Wieland, Klopstock, Kant, ecc.), eseguiti in marmo dal 1806 in poi per il Pantheon tedesco ideato da Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] da re Luigi II alla testa del ministero bavarese nel dicembre 1864, mentre il conflitto austro-prussiano si riapriva, riuscì a costituire una certa intesa tra i minori stati tedeschi, sicché s'illuse che con il loro appoggio la Baviera potesse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Württemberg
Mario Menghini
Nato a Luben il 27 settembre 1781 dal duca Federico, morto nel castello di Kosenstein (Stoccarda) il 25 giugno 1864. Nel 1800 entrò nell'esercito austriaco, [...] I creò il padre re del Württemberg. Nel 1808 sposò Carolina Augusta diBaviera, dalla quale si separò nel 1814. Durante la campagna didi nuove reti ferroviarie. Nel 1820 G. passò a terze nozze con la cugina Paolina, figlia del duca Luigidi ...
Leggi Tutto