MARIA ANNA diBaviera-Neuburg, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo Guglielmo duca diBaviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] resisi men buoni i suoi rapporti con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe diLuigi XIV di Francia, che le propose il matrimonio con il delfino alla morte di Carlo II, e finalmente si schierò in favore dell'elettore diBaviera, che fu ...
Leggi Tutto
FLORENZI-WADDINGTON, Marianna
Fernanda GENTILI
Nata in Ravenna il 9 novembre 1802 dal conte Pietro Bacinetti, morta a Firenze il 15 aprile 1870. Andata sposa, appena diciassettenne, al marchese Ettore [...] una viva passione al futuro re diBaviera, Luigi, il quale la indusse a seguirlo a Monaco. Tornata qualche tempo dopo in Italia prese dimora nella villa "Colombella" presso Perugia. Animata da sentimenti liberali, favorì i moti del 1831, anzi accolse ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di
Mario MENGHINI
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] , commissario straordinario a Tolosa, ministro plenipotenziario alla corte diBaviera, poi a quella pontificia. Seguì i Borboni a Gand e nella seconda restaurazione ebbe da Luigi XVIII l'incarico di pacificare il Delfinato e la Provenza. Nel 1815 fu ...
Leggi Tutto
REHM, Albert
Luigi MORETTI
Filologo classico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco diBaviera il 31 luglio 1949. Professore di filologia classica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò [...] Archeologico Germanico: particolarmente numerose e interessanti quelle pubblicate nei voll. I, 3 (1914: Das Delphinion), I, 7 (1924: Südmarkt), I, 9 (1928: Thermen und Palaestren); quelle di Didime sono state edite, postume, da R. Harder, Didyma, II ...
Leggi Tutto
SCHLÖNDORFF, Volker
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce [...] Fed. di Germania, con Der Junge Törless (I turbamenti del giovane Törless), rilettura sottile e ispirata del romanzo di R. 1969; B. Bronnen e C. Brocher, Die Filmemacher, Monaco diBaviera 1973; M. Fontana, Film und Drang, nuovo cinema tedesco, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] delfino di Francia Luigi; di Violante Beatrice, moglie nel 1689 a Ferdinando de' Medici; infine, di G. Clemente, vescovo di Frisinga e Ratisbona, poi arcivescovo ed elettore di Colonia (1688).
Bibl.: G. Claretta, A. di S., duchessa diBaviera e i ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente diBaviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re LuigiI, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] che non i re predecessori. Aveva sposato nel 1844 l'arciduchessa Augusta figlia di Leopoldo II granduca di Toscana, e ne ebbe quattro figli; il primo gli successe nella reggenza, e fu poi, alla morte di Ottone, re diBaviera con il nome diLuigi III. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Enrico, duca diBaviera
Karl Schottenloher
Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto diBaviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] 1672 strinse alleanza con Luigi XIV contro i Paesi Bassi e l'imperatore. Invasi in unione con i Francesi i Paesi Bassi e posto Ebbe contese anche con le città di Colonia e di Liegi. Nel 1683 fu eletto anche vescovo di Münster, ma non ebbe la conferma ...
Leggi Tutto
IMHOF
Walter Holtzmann
. Famiglia di patrizî di Norimberga; il suo nome si ritrova nei documenti fin dal sec. XIII. Questa famiglia si era divisa in tre rami, uno svevo, uno francone e uno italiano. [...] Luigi de Curia. A Norimberga si riscontrano fino al 1756 non meno di 14 membri della famiglia in posizioni dirigenti. Il più eminente fra di loro è Andrea I d'affari con Filippo II di Spagna, con la casa ducale diBaviera e col langravio Filippo d' ...
Leggi Tutto
MAURER, Georg
Walter Platzhoff
Storico del diritto e uomo di stato bavarese, nato a Erpolzheim (Durkheim) il 2 novembre 1790, morto a Monaco il 9 maggio 1872. Figlio di un parroco del Palatinato, studiò [...] 1832 dal re LuigiI membro della reggenza per il figlio diLuigi, Ottone, eletto re di Grecia. In Grecia M. si rese benemerito per avere istituito una giustizia ordinata; ma a causa di dissidî sorti nella reggenza fu richiamato in Baviera nel 1834 ...
Leggi Tutto