OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] essere uno tra i più vivi riflessi del gusto e delle tendenze decorative di un'epoca, fu alla sua volta esponente di quella compostezza stilistica e correttezza tecnica, che, già manifestatesi in Francia ai tempi diLuigi XV e diLuigi XVI, portavano ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] di Nördlingen; nel '46, la conquista di Mardyck e Dunkerque; nel '47, la pace separata con la Baviera; nel '48, le vittorie di mano a mano che dall'animo diLuigi XIV spariscono i ricordi del maestro, e dal suo fianco i collaboratori che il M. aveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 18 sett. 1688 designò per Colonia Clemente diBaviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì facendo presentare al Parlamento di Parigi un appello per la convocazione di un concilio generale. Intanto, I. XI neppure riusciva a richiamare a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d africane dell’Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del mondo Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] lui e di suo genero Enrico diBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che pure aveva giurato il rispetto delle consuetudini della città, dovette allontanarsene di lì a pochi giorni, a causa di un grave tumulto contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di scultura antica, Roma 1910; W. Helbig-W. Amelung, Führer, 1a, Lipsia 1912, pp. 604-628; 634; C. Pietrangeli, Museo Barracco, 3a ed., Roma 1963.
(C. Pietrangeli)
II. - M u s e i s t a t a l i. - 1. Museo Preistorico Luigi Ludovico diBaviera, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime 3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Luigi Beccali ITA
2. Jerry Cornes GBR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] l'incidente all'aeroporto di Monaco diBaviera del 6 febbraio 1958 i tecnici Egri Erbstein e Leslie Lievesley; il massaggiatore Ottavio Cortina; i dirigenti Rinaldo Agnisetta, Andrea Bonaiuti e Ippolito Civalleri; i giornalisti Renato Casalbore, Luigi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Madrid. Ma delle due minacce, a Venezia si temevano di più quelle diLuigi XIV, in quel momento il principe più forte, Bulgaria, Transilvania. Successo di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovico diBaviera a Slankamen, sul ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il 9 gennaio 1900 da un ufficiale dei bersaglieri, Luigi Bigiarelli. I colori sono il bianco e il celeste, per un Il dramma si consuma alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove i 'diavoli rossi' hanno fatto scalo, ...
Leggi Tutto