L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era , vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro Alberto diBaviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e Danimarca. Pareggiò con i tedeschi, dopo il vantaggio di Mancini; prevalse sulla Spagna di Emilio Butragueño grazie a una prodezza di Vialli; vinse i danesi con i gol di Altobelli, subentrato a Mancini, e diLuigi De Agostini, che aveva appena ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] pericolosa. Invece, nella finalissima giocata a Monaco diBaviera, i tedeschi colpirono nel primo tempo la distratta difesa il Barcellona vincitore della presuntuosa e disorganizzata Juventus diLuigi Maifredi, che pure aveva superato Austria Vienna e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37), nr. 12, pp. 128-132; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura diLuigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 38), nr. 8, pp. 25-29; Documenti ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fino alla fallita fuga diLuigi XVI all'estero prevalsero i giudizi critici nei riguardi di quanto succedeva nell' diBaviera) (157), ma anche nello stesso tempo, nella misura in cui ricalcava, mutandola di segno ideologico, la guerra di popolo di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accordo si può vedere nel caso diLuigi Riccoboni, che tra il 1703 e il 1715 recita in entrambi i teatri. Nel rinnovo del contratto li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accordo si può vedere nel caso diLuigi Riccoboni, che tra il 1703 e il 1715 recita in entrambi i teatri. Nel rinnovo del contratto del li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ) della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di Leonardo risale anche il , come ci rivelano i dispacci diplomatici fiorentini, Luigi XII non avrebbe preso visione di un dipinto di Leonardo prima del gennaio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] incarico del re di Francia, Luigi XII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i tre Corni, di Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera e la decrittazione di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] diLuigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di della Terraferma, Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico Besta, Il Senato ...
Leggi Tutto