SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] intensa stagione sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re di Francia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo 1843 di Serradifalco sulle dimande del principe ereditario Massimiliano, indi Re diBaviera, Serradifalco estese il concetto di ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] . I giovani artisti si fermarono due mesi all’estero, sostando anche a Monaco diBaviera durante il viaggio di ritorno Archivio del collegio; Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Luigi Serra.
Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] e radicata rivalità con i duchi di Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV di Francia. A questo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] un altro monumento in memoria dello statista Luigi Carlo Farini, da erigersi a Ravenna.
L venne consegnato alla Fonderia Miller di Monaco diBaviera nel 1878, e la statua del Museo nazionale di Ravenna (Paccassoni, 2002).
I lavori furono seguiti da ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] nel 1905 si trasferì a Monaco diBaviera, ma non riuscì a iscriversi di modelli di nuova concezione, giacché nelle zone interessate non era sopravvissuta una peculiare tradizione nell’abbigliamento popolare. I bozzetti, acquerellati dal pittore Luigi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] coordinare con i rappresentanti del governo di Pio IX cugino Domenico, dei baroni di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco diBaviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] della chiesa di S. Agostino (Antegnati). Tuttavia egli mantenne i rapporti con l’ambiente bavarese: dedicò infatti il Quarto libro de’ madrigali a cinque voci (ibid., A. Gardano, 1594) al consigliere italiano del duca diBaviera, Tommaso Mermanni ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Il 19 agosto Luigi Bossi, ministro plenipotenziario dipartimento dell’Alto Po e in genere tra i più votati in assoluto.
Nel corpo legislativo del merito civile di Massimiliano Giuseppe diBaviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì celibe ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] di economia politica fondato dall’economista Salvatore Cognetti de Martiis nel 1893, divenendo amico diLuigi al III Congresso di psicologia di Monaco diBaviera, l’inseparabile sodale e dell’economia politica. I ritardi nei lavori lo spinsero ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] l’invio in Guatemala dei liguorini, i padri della Congregazione del Ss. Redentore, oppure degli alunni delle missioni estere.
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco diBaviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la ...
Leggi Tutto