BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco diBaviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] tedesche dei principi elettori (Baviera, Sassonia, Hannover), come in quella di Vienna. Morto Francesco (I), la moglie Agata Vitaliani sorella Elena Virginia con Luigi Riccoboni, nella compagnia del cognato, partecipando, col nome di Mario, a tutti ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] nel 1980 boicottarono i Giochi di Mosca rinunciò alle Olimpiadi, come tutti i militari dei paesi di Fabrizio Rampazzo, che venne impiegato nella batteria di quella gara. Erano passati dodici anni dalla sua prima presenza a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] di Firenze, Modena, Parma, Mantova, il governatore di Milano, l'elettore diBaviera, il conte palatino di Neuburg, gli arcivescovi di . 1675 passava a Venezia in un momento assai difficile per i rapporti tra la S. Sede e la Serenissima data l' ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita diLuigiI, re diBaviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] dinastia austro-estense.
D'allora in poi i duchi d'Austria-Este dimorarono generalmente a Vienna nel palazzo Modena (oggi non più esistente) e nel castello di Wildenwarth presso Prien, sul Chiemsee, nell'Alta Baviera. Nel 1863 A. compì il suo ultimo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] fiorentini. In quell'occasione Luigidi Taranto lo armò cavaliere. Nel 1354 fu inviato a San Miniato al Tedesco per stipulare con i sindaci di Siena e Perugia l'alleanza contro la Gran Compagnia di Fra Moriale. Fu podestà di Viterbo nel 1356 per ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] Luigi Conconi e quella dello scultore Giuseppe Grandi. Morì a Milano il 16 genn. 1930.
Bibl.: P. [Levi], Il secondo Rinascimento. I: Forma e colore. 1883-1884, Roma 1884, pp. 375,383; Comune di Milano. La Galleria d'arte moderna di Milano. I dipinti ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1805 - ivi 1879); arcivescovo di Nisibi coprì varie cariche nello Stato Pontificio: nunzio in Baviera (1847), vicepresidente del Consiglio di stato (1848), ebbe missioni diplomatiche; [...] ebbe molta parte al concilio Vaticano I; fu quindi vescovo di Iesi, poi arcivescovo di Bologna, carica alla quale rinunciò per tornare in curia come cardinale vescovo di Albano. Studioso di problemi economici e di assistenza sociale, scrisse: Degli ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] I successi di M. T. provocarono un altro intervento di Federico, che temeva di , e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo. Regnò [...] di nome fino al 1913, quando fu deposto. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] per la val Sturla" e la "val Baviera", il 23 presero Tortona. "Tutte le terre di là da Po" furono conquistate - constatava l 6 i Francesi, capeggiati dall'odiato Trivulzio, entrarono a Milano, e qui, dopo la capitolazione del castello il 17, Luigi XII ...
Leggi Tutto