Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 maggio 1894, nella sede del Municipio di Milano i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Spagna, Portogallo. Nel contempo il processo di industrializzazione mise di quelli dei corrispondenti prodotti dell’industria straniera, mentre i prodotti agricoli meridionali subivano le ritorsioni della Francia. Da Antonio De Viti De Marco a Luigi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] delle Olimpiadi di Londra del 1908, sporchi di fango e di polvere, come i ciclisti Petit Breton e Luigi Ganna o l (1993). Per il Portogallo si segnalano il volume di José do Carmo Francisco completato da una ricca antologia di testi O desporto na ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] la risoluzione d'una esuberante natura di polemista, di ricattatore e di sensuale. Tra i capitoli più notevoli del libro sono opera dell'Aretino si occupa in una vivace riesumazione accademica Luigi Russo: Pietro Aretino («Belfagor», XVIII, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] corte del re Luigi IX (1226-1270), per es. nell'abbazia cistercense di Valmagne presso la Madonna della cattedrale di Évora, in Portogallo, del 1300 circa. la fin du Moyen Age (Bibliothèque des CahA, 11), I, Paris 1977; A. Grabar, Les voies de la ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] via endovenosa: lo scambio di siringhe e di aghi infetti presenta, infatti, un alto rischio di trasmissione del virus. In Italia, così come in Spagna e Portogallo, i tossicodipendenti rappresentano la quota maggiore di soggetti colpiti da AIDS (in ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] , da una serie di disordini che coinvolgono ambiente urbano e rurale, ceti emarginati, borghesie cittadine, patriziati. Dalla Catalogna a Napoli, dalle Fiandre al Portogallo, l'impero asburgico deve fare i conti con tumulti popolari e rivolte ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in Spagna, in Portogallo, in Belgio e in Francia, mentre a esso guardano con attenzione i paesi dell'Europa orientale F., L'interpretazione della Costituzione, in Studi di diritto costituzionale in memoria diLuigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524.
...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto come modello proprio l’edificio di architettura si deve ricordare l’opera diLuigi Crema che, tuttavia, pone è sopravvissuta fino a una certa altezza conservando anche i finestrati.
50 Eus., v.C. IV 40 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] terzo a squadre con Bellani e Bardi dopo Spagna e Portogallo. Di nuovo uno spagnolo arrivò primo nel 1998, in Croazia: a Ustica. Claudio Bertasini, Massimo Sanfelice, Luigi Cianci e Gianni Pecchiar si aggiudicarono i Campionati 1993-95 e 1997.
La ...
Leggi Tutto