TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] nel marzo del 1928. La Magona trovò modo comunque di compensare le ristrettezze della politica consortile con l’avvio dell’esportazione sia in Europa (Austria, Spagna e Portogallo) sia verso i mercati del Medio e dell’Estremo Oriente e dell’America ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] Portogallo, al modernismo e alle sue figure di sacerdoti-intellettuali.
Intanto si susseguivano le tappe della sua carriera di (Sulle orme del Lamennais in Italia, I, Il lamennesismo a Torino; La fortuna , Francesco Soave, Luigi Taparelli d'Azeglio ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Luigi Farini ed Enrico Cialdini ottennero da Napoleone III un sostanziale consenso alle operazioni militari piemontesi nell’Italia centrale.
In seguito fu eletto per due volte al Parlamento nei seggi della destra per il I collegio di , Portogallo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di seguire le sue inclinazioni, e d' Portogallo, la Spagna e la Francia meridionale. Da questa esperienza, eccezionale per un italiano dell'epoca, egli trasse i materiali per i ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Parigi. MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V…, I, Romae 1885).
Quando Luigi XVIII decise di restituire al papa gli archivi vaticani (19 apr. parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] le mire diLuigi XIV sulla corona spagnola: ora la prossima elezione del papa permetteva di riaprire i giochi. Innocenzo di sollevare le popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta del Portogallo ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] i canti In morte di Giorgio Canning (Londra 1828), in onore dell’uomo di governo tory la cui politica estera, in particolare riguardo alla Grecia, al Portogallo a Luigi Porro (al quale da allora fu vicino), attirandosi le critiche di fuorusciti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] p. 288).
Tra i suoi allievi si ricordano: il figlio Francesco, autore a sua volta di prospettive su tela; Giovanni Zanardi, collaboratore nel cantiere di palazzo Aldrovandi (1748), e il senese Nicola Nasoni, il quale, emigrato in Portogallo e a Malta ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] del re del Portogallo Emanuele.
Nel Tractatus brevis sono contenute singolari notizie di carattere autobiografico: in particolare il F. afferma che mentre era "in insulibus inferioribus", altrove chiamate Antille, vide con i propri occhi "canibales ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Rosza, Luigi Borgonovo e i complessi della Scala diretti da Carlo Sabajno. Al politeama Duca di Genova della Portogallo, oltre che in vari teatri italiani, come La Wally nel settembre-ottobre del 1942 al Municipale di Reggio nell’Emilia e al Verdi di ...
Leggi Tutto