MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Luigi Cornaro per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di Massimiliano II, di passaggio nei territori veneti durante il suo viaggio verso il Portogallo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta Monti strinse rapporti con ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] contro Luigi Gonzaga Nevers e dovette abbandonare l’appalto del sale. Continuò tuttavia a elargire grossi prestiti a Enrico III di Francia, ottenendo – nel 1584 e nel 1585 – in pegno alcuni gioielli della Corona. Nel 1587 i suoi crediti ammontavano ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Luigi) abbracciarono la carriera ecclesiastica; delle quattro figlie, tre presero il velo nel monastero diPortogallo e Brasile erano arrivate a Roma "tramite altra Nunziatura", il F. cercò di of John Henry card. Newman, I-II, London 1912, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Portogallo), ed è oggi nuovamente dispersa. La seconda invece, collocata inizialmente nella chiesa di Cusano sul Seveso, nei dintorni di . 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigidi Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] di Milano per la prima esecuzione di Storia d’amore di Spiro Samara (Spyridon Samaras) e a dicembre partì per il Portogallo, scritturata dal São João didi G. Biagi Ravenni - D. Schickling, I-II, Firenze 2015-2018, ad ind.; A. Galazzo, Luigi Ernesto ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] anche in Portogallo nel 1580 come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] i contatti con i librai. Il testamento riporta una lista di dodici nomi «che hano libri da mi a vender per conto mio» in Italia, Spagna e Portogallo avanzata da Luigi Balsamo esso potrebbe rappresentare «un ardito tentativo di sperimentazione grafica ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] D. Lenzi - J. Bentini, Venezia 2000, pp. 384 s., 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di architettura, 2003, n. 27, pp. 31-35; Id., A. José L. (1713-1791). Un artista entre dois ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] (ibid.), rappresentano i fatti prodigiosi della vita di s. Nicola di Bari. Pensati in funzione di un punto di vista ideale, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi per Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 per Pietro III del Portogallo in S ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] in vari teatri italiani; nominata socia onoraria della Classe Filarmonica di Mantova, nella stagione di carnevale 1795 fu al teatro Regio Ducal Vecchio ne I due gobbi o i Due simili di M. Portogallo, quindi ancora a Mantova nel 1796 fu Sara nell ...
Leggi Tutto