ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] di persuasione presso Luigi II di Baviera, i cattolici tedeschi del Centro e, soprattutto, presso lo stesso principe di soluzione delle antiche vertenze.
Trasferito alla nunziatura di Lisbona, l'A. M. rimase in Portogallo dal 1879 al 1883, e vi difese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico (Pontecorvo 1826 - Roma 1902); fu nunzio in Baviera (1877), dove trattò col Bismarck per la cessazione del Kulturkampf, e a Lisbona (1879-83); creato cardinale il 14 marzo 1887 da Leone XIII, fu prefetto di varie congregazioni. Come pro-datario attuò le riforme volute da ... ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Pontecorvo il 30 settembre 1826. Studiò presso i barnabiti in Napoli; laureatosi in filosofia e teologia nel Seminario romano, nel 1850 entrò nella diplomazia pontificia, nella quale trascorse quasi tutta la vita fino al cardinalato. Fu segretario e uditore nella nunziatura di Napoli, ... ...
Leggi Tutto
Condottiero e uomo politico polacco (Wiewiórka, Tarnów, 1488 - ivi 1561). Perfezionatosi all'estero nell'arte militare, ricevette da Emanuele IdiPortogallo il comando dell'esercito contro i Mori; poi [...] (1521) comandò un esercito imperiale accorso in aiuto diLuigi II d'Ungheria contro Solimano. Etmano della corona polacca (1526), rimase sempre fedele al re Sigismondo Augusto; si ritirò a vita privata nel 1553. Amante delle lettere, scrisse alcune ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] con le consegne di quelli raffiguranti Anne de Montmorency, Luigi principe di Condé, Brunelleschi di Alba, Alfonso Ire di Napoli, Carlo il Temerario, Colleoni, Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano IdiPortogallo ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] il comando della Maria Adelaide che, insieme ad altre navi, in autunno scortò in Portogallo la principessa Maria Pia di Savoia che doveva sposare re LuigiIdi Braganza.
Rientrato in Italia, il 16 febbraio 1863 Piola Caselli fu nominato comandante ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] però insieme un consiglio che limitava i suoi poteri esecutivi e un parlamento nonché col Portogallo e, insieme, incoraggiava la conquista di colonie nelle . Nel 1655 firmava poi il trattato di Westminster con Luigi XIV, che per esso s'impegnava ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] per la resa. Luogotenente generale, nel 1808 fu posto a capo del corpo di spedizione inglese in Portogallo e vinse i Francesi a Vimeira; sostituito dopo la convenzione di Sintra (30 ag. 1808), alla ripresa delle ostilità riebbe il comando, che ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, che ricorda come suo capostipite Adorno detto Barisone (sec. 13º). Dopo il dogato di Simon Boccanegra (1339), sostituitisi i "popolari" alle vecchie famiglie feudali, gli A. primeggiarono, [...] Meliaduce, da cui venne il ramo trapiantatosi in Spagna e insignito più tardi del titolo di conti di Montegil (suoi membri si trasferirono successivamente in Portogallo e da qui in Brasile. ove tuttora la famiglia è fiorente), e Baldassarre, da cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] diverse.
In Portogallo l'offensiva del Pombal continuò con l'accusa ai gesuiti di essere i mandanti di un attentato al per sostituirlo sul trono col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza di un pamphlet in tal senso, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ormai Benedetto XIV.
Un particolare concordato con il Portogallo (30 ag. 1745)definirà il concordato del questione del "giansenismo notorio" che Luigi XV e i consiglieri desideravano limitare al caso di una esplicita sentenza della magistratura (il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno degli stati italiani fu timoroso e ambiguo, se non ostile come Modena e Parma. Usurpati Avignone e il Contado venassino dalla Francia e votati per le pressioni diLuigi XIV dalla Sorbona i sei ...
Leggi Tutto