POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] l'Europa occidentale, e per essere più precisi in tutti i paesi d'Europa, esclusa. la Russia, l'Ungheria e la penisola balcanica su cui manca ogni fonte d'informazioni.
Il movimento di rapido aumento della popolazione, che si era iniziato, come si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] istato di guerra con l'Austria-Ungheria da domani la guerre de 1914-18, Parigi 1920; I. E. Holland, Letters upon war and di pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina diLuigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] con l'Albania; e poco dopo l'entrata in vigore del trattato di pace (15 settembre 1947) con i paesi ex-nemici: con la Bulgaria il 27 novembre 1947; con l'Ungheria e con la Romania il 19 dicembre; trattati generalmente seguiti da accordi commerciali ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] mater del 7 febbraio 1297 autorizzava i donativi volontarî del clero a favore della tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297), dall' d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte alla ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] nel 1493) ebbe cinque figli: Alfonso I che gli successe nel ducato, Ferrante, morto in prigione (1540), perché implicato nel 1506 nella congiura di Giulio d'Este, Ippolito, card. e arcivescovo di Esztergom in Ungheria, Milano, Capua e Ferrara (morto ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] , disapprovava i metodi della sinistra e specialmente la debolezza, di cui il governo dava prova di fronte a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria era oramai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1672. Dei gesuiti francesi mandati da Luigi XIV, padre L. Lecomte trascrisse varie i vantaggi ottenuti dalla Cina dopo la sua dichiarazione di guerra furono cospicui. Cessò i pagamenti della "indennità Boxers" verso la Germania e l'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , commentando in pubbliche lezioni a Padova le opere di Alfragano e di Albatenio. Chiamato a Buda dal re Mattia Corvino, per ordinare i codici greci affluiti in Ungheria dopo l'espugnazione di Costantinopoli e di Atene da parte dei Turchi, passò dopo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della guerra mondiale hanno recato soddisfazioni insperate alle aspirazioni romene. Per i trattati di S. Germano, di Trianon e di Neuilly, l'Austria ha dovuto cedere la Bucovina; l'Ungheria, la Transilvania e parte del Banato, la Bulgaria, la regione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Luigidi Francia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di il Turkestan, il Bengala, la Birmania, i dintorni di Han-kow in Cina e Borneo; i Gekonidae, vivono ovunque a S. del 40° tutta la penisola balcanica, l'Ungheria, l'Egitto e l'Africa ...
Leggi Tutto