UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] l'abitato si trovava sul colle e presso i versanti di ponente e di mezzogiorno, poi venne costruito il castello e le del patriarca Ludovico di Teck, il quale, con l'aiuto del re Sigismondo d'Ungheria, cacciò dalla città Tristano di Savorgnan. Questi ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] 1498). Ma, insieme, conchiude con Luigi XII un accordo, in cui si allude alla possibilità di una impresa nel regno, e gli politici, l'attività religiosa di A.; e tuttavia, non trascurabile. Contro i Turchi, che minacciavano l'Ungheria e la Polonia, ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] finanziariamente e ad assistere i progetti di riforma e di transizione verso economie di mercato dei suoi vari paesi socialisti come la Repubblica popolare cinese (1981 e 1986), l'Ungheria (1982, 1984 e 1988), la Iugoslavia (7 accordi tra il 1979 ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] Luigi Celentano dopo avere esaminato "se le arti sono comunicabili" proclamò la necessità didi tutti i tempi di architettura, la società "Ars et Amicitia" in Amsterdam e altre organizzazioni locali, in alcuni casi di belle tradizioni.
Nell'Ungheria ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] L'anima è una monade, ed è la sede di tutti i fatti psichici, ma di essa ignoriamo l'essenza. Le monadi s'incontrano nello di G. Marpillero e G. Tarozzi; anche in Ungheria, Svizzera, Olanda, Belgio, Inghilterra, America e Giappone, la pedagogia di ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] in Germania e in Austria per quel che consente lo stato di occupazione alleata. Fino a che non prese il sopravvento il comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia, i partiti popolari sopravvissero. Il partito cattolico belga si chiamò partito sociale ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i paesi slavi, da cui importa cera camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di una energica azione contro i Turchi era fallito oramai, perché l'imperatore Giovanni V, ritornando poco prima dall'Ungheria, nella conca di Benevento, mentre A. iniziava trattative per stabilire un'intesa fra Luigi d'Angiò e Carlo di Durazzo. L ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta di Genova sconfiggeva di due anni, con la quale i due stati s'impegnavano ad aiutarsi reciprocamente contro qualsiasi tentativo o attacco da parte dell'Austria e dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] , la migliore che si possegga in Ungheria, e vi tradusse egli stesso l'Amleto, Il sogno di una notte di mezza estate, il Re Giovanni; tradusse nel metro dell'originale, Aristofane e inoltre Milton, Burns, i tragici greci, e numerosi frammenti del ...
Leggi Tutto