(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] caso i termini di scadenza dall'ufficio didi Roma; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Antonio Baldassarre, prof. di Diritto costituzionale all'università di Perugia; Mauro Ferri, avvocato; Luigi Mengoni, prof. di ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] inglese, duca di Marlborough; ma, come aveva dato un rifiuto a Luigi XIV, dopo 15 giorni di turbinosa cavalcata attraverso l'Ungheria e la Germania, de Charles XII e W. v. Heidenstam con i suoi Karolinerna.
Bibl.: Die eigenhändigen Briefe König Karls ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] ), i Brevi cenni di bibliografia di Giuseppe Ottino (Firenze 1878), ampliati poi nel Manuale di bibliografia del medesimo (Milano 1885), il Vocabolarietto bibliografico di Costantino Arlia (Firenze 1880), gli Elementi di bibliografia pratica diLuigi ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] nel gennaio 1906 e che portò all'accordo del 7 aprile di detto anno.
Alla riunione di Algeciras parteciparono i rappresentanti di tredici potenze: Germania, Austria-Ungheria, Belgio, Spagna, Stati Uniti d'America, Francia, Gran Bretagna, Italia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (Francoforte 1580), incaricato di molte legazioni, in una delle quali, a Luigi d'Ungheria (1347), pronunziò un 1812-1836), L.M. Rezzi (1836-1857), F.R. Cerroti (1857-1884). I cataloghi ne sono tutti inediti e a registro: voll. 20 degli stampati, 3 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] avere una certa prosperità, se poté elevare chiese di notevole importanza artistica e costruirsi la magnifica cattedrale.
Durante le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: Bitonto si ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] di Tilly, degli Svedesi e degl'Imperiali; con la pace di Vestfalia (1648) rítornò di nuovo al Palatinato. Nelle guerre devastatrici diLuigi in Polonia e Ungheria. Il sinodo di Dordrecht, il 1° maggio 1619, lo accolse fra i libri simbolici riformati, ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] ripresa dalle milizie di Galvano Lancia. Si tenne fedele allo Svevo nel 1268; ma l'Angioino vittorioso perseguitò i ribelli e vendette i loro beni. Infeudata nel 1348 agli Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] baronaggio per opera di Carlo VII e diLuigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in Provenza, e i D. B. , nel Montenegro, nell'Albania, nell'Ungheria e nella Romania, partecipando alle vicende di quei paesi.
Bibl.: Oltre ai genealogisti ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Luigi; ma Alfonso, con l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re di Francia Luigi in Ungheria contro i Turchi; mutato specialmente l'atteggiamento di Genova nei ...
Leggi Tutto