È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] da ricordare per la blenda quelle dell'Ungheria, di Přibram in Boemia, di Münsterthal nel Baden, di Joplin nel Missouri, di Schneeberg presso Vipiteno (Alto Adige), di Annaberg in Svezia, ecc.
Fra i giacimenti calaminari sono importanti in Sardegna ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] . Nel 1536 fu presa da Francesco I e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau-Cambrésis, in seguito al quale fu di nuovo ceduta ai Savoia; nel 1601 fu definitivamente riunita alla Francia. Sotto Luigi XIII fu demolita la cittadella e ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] des eaux et forêts per Luigi d'Orléans nei suoi possessi di Champagne e di Brie, e a partire dal 1389 è bailli di Senlis. È impiegato dal re e dai duchi in missioni varie: tra l'ottobre 1384 e il febbraio 1385 in Ungheria; nel 1397 in Boemia, presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] dal re Luigi d'Ungheria e dal re d'Inghilterra, non si mosse per allora; e intanto i Turchi infliggevano ai diede anche in ostaggio il figlio Manuele. La tragica situazione di questo simulacro dell'Impero d'Oriente non impedì che scoppiassero nuove ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] la pace, che egli cercò di concludere prima con la Svezia e con i protestanti tedeschi contro la Francia accordo di Linz del 16 dicembre 1645 assicurava la libertà religiosa all'Ungheria. Luigi XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV di ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] sono costruiti gli edifizî maggiori, s'innalzava il monumento a Luigi Kossuth, opera dello scultore Margo, pure distrutto. Ivi che diresse i combattimenti nell'Ungheria meridionale; Carlo Knezich, discendente di un'antica famiglia di soldati ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] solo specialità non ammesse a partecipare ai Giochi).
I Campionati del mondo. – Nel 2007 (San Luigi Tarantino e Giampiero Pastore, si è aggiudicato il bronzo. Nel medagliere totale si è imposta la Francia davanti a Russia e Ungheria.
Ai Campionati di ...
Leggi Tutto
Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] di carbonato di piombo o di ossido di piombo.
I giacimenti di calamina, come quelli di smithsonite, risentono di tale loro modo di Vieille Montagne (a Moresnet nel Belgio); quelli dell'Ungheria, del Banato, della Cecoslovacchia, del Cumberland, della ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] ,9% nel 1836, e 65,7% nel 1920; i cattolici sono il 19,2%; gli Ebrei il 9,8 della grande pianura orientale dell'Ungheria non offre un aspetto architettonico Luigi Kossuth lesse la dichiarazione d'indipendenza dagli Asburgo, ma nei dintorni di ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] d'Ungheria, re di Napoli. Nel 1346, acceso dall'idea della crociata, si era e in altri viaggi di propaganda: attività troncata dall'assassinio di Pietro I nel 1369.
F cessò di interessarsi della politica; conservò specialmente rapporti con Luigidi ...
Leggi Tutto