Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] tolleranza suscitò lo sdegno da papa Pio IV. Nel 1566 il nipote Alfonso II recandosi in Ungheria a combattere i Turchi, gli affidò il governo del ducato di Ferrara. Ippolito fu più volte candidato francese al trono papale nel 1550, 1555, 1561, e con ...
Leggi Tutto
KAINZ, Joseph
Emma Mezzomonti
Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] diLuigi II) e da lì al Deutsches Theater di Berlino. Una delle prime rappresentazioni in questo teatro e la vera rivelazione dell'arte di grandi vittorie. I personaggi preferiti di K. rimasero però sempre piuttosto uomini di pensiero, non di azione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] Ungheria come intendente del comitato di Raab. Fu poi segretario del Marmont, governatore delle provincie illiriche, e rientrato in Francia, il B. riprese il suo posto nel consiglio di con iLuigi Filippo, sforzandosi di salvare la continuità di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Luigi II, re d'Ungheria; ma il matrimonio divenne effettivo solo nel 1522. Quando suo marito fu vinto e ucciso dai Turchi a Mohacs (1526), M. cercò di far eleggere re d'Ungheria si sforzò di far tornare la città all'obbedienza; ma i mezzi di cui ella ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] a Parigi, e a cui partecipavano i rappresentanti dei tre Stati, approvò il fatto compiuto; la Francia sentiva veramente il bisogno di sollevarsi dallo stato di disordine e di debolezza in cui era caduta dopo il regno diLuigi X. F. s'urtò dapprima ...
Leggi Tutto
Nato il 12 marzo 1703 a Bős (Ungheria), nel comitato di Pozsony, morto il 22 dicembre 1764 a Fölbár, nello stesso comitato. Studiò nei collegi gesuitici di Nagyszombat (Trnava) e di Buda, dove ottenne [...] generale. Trascorse gli ultimi anni della sua vita movimentata a Pozsony e nelle sue tenute di Fölbár, non trascurando però i piaceri della vita di corte. Oltre la tesi di laurea già menzionata, ci resta il suo ricco epistolario e una raccolta ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 9 febbraio 1775 a Bolya (Ungheria), nel comitato di Nagyküküllő, morto il 20 novembre 1856 a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş). Fu uno dei maggiori matematici del suo tempo, e certamente [...] uno dei primi dell'Ungheria. Tenne per 47 anni la cattedra di matematica, fisica e chimica nel collegio protestante di Marosvásárhely; fu membro dell'Accademia ungherese delle scienze. Immortalò il suo nome di matematico con l'opera in due volumi ...
Leggi Tutto
PING-PONG
Luigi Pierantoni
Nome onomatopeico del tennis da tavola (table-tennis), giuoco sorto in Inghilterra e diffuso poi in Europa, specie in Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, dove si [...] , fino al termine della partita, che è vinta da chi raggiunge per primo i 21 punti (se i 2 avversarî si trovano a 20 pari vince quello che per primo conseguirà 2 punti di vantaggio). Le regole del giuoco sono all'incirca quelle del tennis; solo non ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu di far sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Nato nel 1747 a Bercel (Ungheria), nel comitato di Szabolcs, morto il 24 febbraio 1811, e sepolto nel suo giardino di Pusztakovács, all'ombra del suo albero favorito. Creato nel 1765 ufficiale nel corpo [...] in ungherese. A questo fine fondò a Vienna un circolo letterario, di cui fecero parte i nobili ungheresi della Guardia, col programma di imitare e di trapiantare in Ungheria gl'indirizzi letterarî e le idee filosoiìche dell'Occidente e specialmente ...
Leggi Tutto