• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [457]
Storia [280]
Religioni [87]
Arti visive [41]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Scienze politiche [10]

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] . Seguiva i corsi di giurisprudenza dell'università di Catania quando, nel 1864. fu chiamato per il servizio militare di leva: d'amore ("Szerelem. gyöngyei"; Noto 1903), che in Ungheria fu giudicato magistrale nel ritmo fluente e naturale del verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADAMOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo Anna Morisi Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] di Cerreto, e ad altri ecclesiastici per la loro insolvenza. Non ci sono notizie precise sulla legazione che Gregorio XI avrebbe affidato al C., forse nel 1372, presso Luigi il Grande d'Ungheria uomini illustri della città di Lodi, I, Lodi 1776, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – EGIDIO DI ALBORNOZ – GIOVANNI VISCONTI – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] Ungheria Vladislao II, cui presentò i suoi carmi. Scrive il Rossi che un "consanguineo" del B., di nome Francesco, fu podestà di Salò circa il 1441, e un altro, di figurano Carlo Valgulio, Giovanni Taberio, Luigi Martinengo ed Elia Capriolo, su invito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Salvatore Fodale Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli. Nel 1381 fu nominato [...] occupata di sorpresa dai fuorusciti ghibellini e da Enguerrand de Coucy, disceso in Italia contro Carlo III in aiuto del duca Luigi d di Durazzo e dei figli Giovanna e Ladislao, durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Carlo III a re d'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA da Firenze Ada Alessandrini Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] dovette anche affrontare conflitti gravi con i frati osservanti, i quali non prestavano volentieri assistenza alle comunità Aquila, per assistere le clarisse, fra' Luigi di Dacia e frate Arrigo d'Ungheria, che conoscevano la lingua italiana: questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione Roberto Abbondanza "Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Tuttavia anche il nome di Baglione di Gualfreduccio è in discussione per ., 2 ediz., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, p. 234; P. Pellíni, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, I, pp. 446, 557; V. Ansidei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Riccardo Capasso Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] delle soldatesche di Luigi d'Ungheria: infatti tra le altre opere di pubblica utilità fam. Carafa, Napoli 1803, p. 137; M. Garruba, Seriecrit. de' sacri pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 271 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] III di Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in terra di Bari. Dal 1398 marescallus del Regno, fu uno dei più importanti personaggi della corte di Ladislao, che lo mise a capo della spedizione di Dalmazia inviata contro Sigismondo, re d'Ungheria, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali