BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX (11 ag. 1297).
Poco tempo dopo, sempre stando in Orvieto, B. VIII decideva di affrontare i nella politica verso la Boemia e l'Ungheria. Alberto continuava a insistere per un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re di Francia, Luigi XIV, e si diede come motto Invenit et perficit. Suo compito era scoprire e completare la conoscenza. I membri dell'Accademia Svedese delle Scienze, fondata nel 1739, non ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re di Francia e i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, paesi baltici ed isole del Mediterraneo; cinque anni per i ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] le iniziative dei Comitati civici diLuigi Gedda. Dopo il 1948, i dossettiani si impegnarono intensamente soprattutto per nel 1956 il rapporto segreto di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro e più tardi Jean-Baptiste Colbert e Luigi XIV, fecero della Francia un'importante in Ungheria e a Mansfield in Inghilterra. Questi siti erano luogo di operazioni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Ungheria vennero inviati i cardinali Sbigneo Olesnicki, per risolvere i problemi politici anche con l'aiuto di stesso Amedeo di Savoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d'Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d' ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] apparsa la visione di un modello possibile di società, in grado di unire i lati positivi di entrambi i sistemi. L' Gierek in Polonia e a Kádár in Ungheria si attribuisce di aver assunto il motto diLuigi Filippo, ‟enrichissez-vous", come programma ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del Gran Principato di Transilvania in regione del regno d’Ungheria significò per i romeni transilvani essere Diritto Pubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore diLuigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, II, Roma-Freiburg-Wien ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. Adorno, parlò della revisione del libro I. È quindi plausibile che i libri compresi tra il I e il XVIII, che vanno dal 1494 guerre italiane; per la storia di alcune regioni dell'Europa orientale, come l'Ungheria, il suo racconto resta fondamentale ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Italia (la celebre biografia diLuigi Salvatorelli, Costantino il Grande a Costantino e all’età costantiniana, i manufatti o i ‘fossili guida’ che dell’imperatore e di Alsóhetény, nell’Ungheria sudoccidentale, che costituiva la copertura del nasale di ...
Leggi Tutto