GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] corte diLuigi XV il G. seppe districarsi molto bene, informando con tempestività il Senato sia dei piccoli avvenimenti quotidiani sia delle decisioni politiche. Relazionò sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatore Francesco Stefano I ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] armato che contrapponeva allora i signori di Milano alla lega antiviscontea. L'anno seguente, durante la guerra con LuigidiUngheria, fu eletto nello stesso giorno (9 nov. 1357) a far parte di due Consigli di savi: composto di 5 membri, doveva ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] opera diLuigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro o la conquista di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da eventi di ordine più generale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] "nelle guerre diUngheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordine di Malta, il C. si portò "in Ungaria" militando contro i "ribelli" nell'" documenti, collo zio ché questi viene, in genere, chiamato "Luigi"), l'11 agosto stabilì che il C., il fratello ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, LuigiI, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce il G. (Cronaca, ed. Medin - Tolomei, p. 156) che insieme con il massaro del Tesoro ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , segnati dall'occupazione del Regno da parte diLuigi d'Ungheria, giunto a vendicare il fratello, e dalla successiva riscossa, alla partenza del conquistatore (primavera del 1348), di Giovanna I e Luigi, già fuggiti in Provenza.
Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] da essere scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma di Spagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova e diretta a Napoli. Dal 1630 al 1633 fu preside del magistrato di Guerra, poi di quello di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , comunque, al D. di offrire la propria opera a LuigidiUngheria quando, alla fine del gennaio 1348, occupò Napoli. Il D., infatti, non seguì Giovanna I e il marito di questa Luigidi Taranto nella loro fuga di fronte all'invasione ungherese ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] vendute le armi e i cavalli, ritornò segretamente a Siena, dove, a seguito delle lettere del re diUngheria, fu esentato, quale fosse mitigata e che fosse condotto a Napoli, presso Luigidi Taranto. Portato, sempre come prigioniero, a Napoli, nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie diLuigi XIV, Venezia era favorevole ad un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F. e la Repubblica. ...
Leggi Tutto